RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nucleo di azoto fornirono al tempo la più efficace evidenza sperimentale che il modello allora vigente di nucleo – composto da a fare ricerca in fisica, per dedicarsi alla geologia, scienza che, come avrebbe ribadito all’amico e collega Enrico ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] il fegato nella cavità addominale", secondo le indicazioni sperimentali della fisiopatologia (Echinococco del fegato; resezione del fegato; escissione della cisti; guarigione, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nelle comunità scientifiche. Nel 1789 l'Accademia di lettere e scienze di Mantova propose un concorso a premio (riproposto nel 1791) dedicato al tema della verifica sperimentale della natura composta o elementare dell'acqua, al quale partecipò ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] singole specie. Essa quindi deve avere invece solide basi sperimentali: "Questo genere d'osservazione esige [sic] nel Filosofo compiuto però affrettatamente (in occasione del IX Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel sett. 1847) e quindi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] concorso nazionale per la classe di scienze. Si laureò con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’ 2009 l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste ha voluto onorare la sua memoria intitolandogli la ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXV [1916], collab. con I. Altara e A. Giusberti; Di alcune ricerche sperimentali su la "stomatite pustolo contagiosa degli ovini", ibid., III [1925 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] corso per l’avviamento all’ingegneria della facoltà di scienze matematiche e fisiche dell’Università di Bologna; nel 1913 la reversione di emolisi da cloruro di sodio, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia normale e patologica, LXXXVII [1933], pp ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] merito del F. fu la trasformazione del corso, facendone protagoniste la scienza delle costruzioni applicata alle costruzioni navali e la ricerca sperimentale scientifica invece dell'insegnamento descrittivo e rappresentativo statistico fatto prima di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] di laurea in scienze naturali, frequentò, ancora studentessa, l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Rossi. Nello stesso istituto, sotto la guida di I. Spadolini, condusse le prime ricerche sperimentali sulle manifestazioni elettriche del ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] . Lucia e fu, nello stesso tempo, ripetitore di scienze nel collegio Gonzaga. Durante la nuova permanenza a Bologna idrauliche è suddiviso in trenta lezioni teoriche con verifiche sperimentali, di cui le prime diciassette riguardano le leggi dei ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...