PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Bologna, laureandosi il 1° luglio 1903 con una tesi sperimentale in anatomia patologica – L’azione della formalina sul rene medicina e per questo la Società italiana di storia delle scienze mediche e naturali lo volle suo presidente. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Benedetto XIV, rese Bologna uno dei principali centri culturali della penisola, con l’attenzione alla nuova scienzasperimentale e la difesa della tradizione italiana, umanistica e cattolica dinanzi al dilagare dell’Illuminismo francese. Nel ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] ., pp. 129-146; Sulla natura tireo-jodica della menotossina. Conferme cliniche ai miei reperti sperimentali, in Atti della Soc. fra i cultori delle scienze mediche e naturali in Cagliari, XXXVII (1935), pp. 325-340; Sull’accertamento dell’«impotentia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] in qualità di membro nazionale, a far parte della R. Accademia delle scienze di Torino.
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio italiano, compì una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficiente di temperatura ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] il problema della natura del metodo scientifico, sostenendo che «Il metodo per la scienza è uno, deduttivo e sperimentale ad un tempo» (Del nuovo spirito della scienza e della filosofia, cit., p. 7). La descrizione di «un vigoroso indirizzo ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademia delle scienze dei Fisiocritici, vi fondò nel 1869 il G. morì a Siena l'8 marzo 1876.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Lo Sperimentale, XXXVII (1876), p. 347; Annuario della R. Università di Siena, a.a. 1875 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] segno del progetto di fondazione di un’accademia sperimentale a Firenze. Non molti mesi dopo (21 L’algebra numerosa di C. R.: da Viète a Descartes, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XVI (1996), 1, pp. 3-43; Ead., C. R. e la polemica ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] fu promotore del corso di laurea in scienze biologiche, e passò i due decenni successivi impegnato in prima linea nella disputa sul suo indirizzo, che all’epoca vedeva opposti i biologi sperimentali e gli ecologi e biogeografi, autorevolmente ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali stor. e filologiche, s. 6, II (1927), 6, p. 502 negli ospedali romani: formazione dei chirurghi e pratiche sperimentali, in Rome et la science moderne entre Renaissance ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] subì i gravi effetti tossici.
Nella nota A proposito dei gas asfissianti, pubblicata in Archivio di farmacologia sperimentale e scienze affini (1916, vol. 22, pp. 429-441), descrisse accuratamente le manifestazioni tossiche presentate dai soldati che ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...