PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisica sperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove in parte risultati attribuiti in seguito ad altri scienziati. Dal 1914 Perucca si interessò alle proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] l'istituto di clinica medica di un ben attrezzato laboratorio sperimentale in grado di seguire i rapidi progressi della batteriologia e e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), sulla ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] diplococco di Fränkel (Sulla febbre pneumonica: ricerche sperimentali, in Lavori dell'Istituto di clinica medica delle cliniche, LXVII (1926), pp. 937 s.; Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1926-27), 1, pp. 17-26; L. L ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] tema caro al Cannizzaro sia a livello sperimentale sia a livello teorico (Peso molecolare del con ritratto (una versione lievemente diversa è pubblicata negli Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, L[1915], pp. 269-288); e in Rend. della Soc. ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] , caratteristica della malattia. Sostenne, altresì, la non contagiosità dell’alopecia areata (Ricerche sperimentali sull’alopecia areata, in Boll. della Sez. di cultura delle scienze mediche e naturali della R. Acc. dei Fisiocritici, V [1887], pp. 63 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] paesi caldi, II [1911], pp. 75-78; Infezione sperimentale nella cavia da Leishmania Donovani, ibid., pp. 98-100 , In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp. XLIV-LII. Inoltre: A. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1911), pp. 204-206; Movimenti respiratori e fonazione, in Arch. Néerl. de Physiol. de l'Homme ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di Como. Poco dopo, nel '99, fondò la Rivista di scienze biologiche, cui collaborarono i nomi più prestigiosi di quegli anni: il suo scopo era di portare ogni contributo della ricerca sperimentale su di un livello di riflessione e di più profonda ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] moderne e nei dialetti italiani; la relazione delle indagini sperimentali che il G. aveva effettuato, in quattro annate le prime due. M.L. Altieri Biagi e Bruno Basile (Scienziati del Settecento, Milano-Napoli 1983) analizzano con cura le opere di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] era diventato, ormai, un punto d’attrazione per gli scienziati durante il loro tour e per le personalità eminenti in quest’ultima trattò sia negli aspetti matematici sia in quelli sperimentali. Si applicò agli studi di geologia, di meteorologia, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...