MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] 419; Ricerche sugli organi isolati - azione delle acque «cloruro sodiche» sull’intestino isolato, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, 1934, vol. 58, pp. 49-59; Comportamento dell’azoto ureico, della concentrazione proteica e della ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] 1921), pp. v-vii; L. Zoja, Per C. M., in Biochimica e terapia sperimentale, VIII (1921), 7, pp. 193-195; A. Ascoli, C. M. e la 93-133; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 361-409; A.M. ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] di energetica presso la facoltà di scienze dell’Università di Roma Tor Vergata, dove rimase in servizio, contribuendo, fino alla sua scomparsa, alla formazione di una nuova generazione di fisici sperimentali.
In parallelo all’attività di docenza ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] Gazzetta degli Ospedali, XV (1894), pp. 115-120; G. Viola - G. Jona, Ricerche sperimentali sopra alcune alterazioni del sangue dopo il salasso, in Archivio per le scienze mediche, XIX (1895), pp. 159-178). Tali ricerche lo condussero a elaborare un ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] maggior peso e rilevanza le ricerche sperimentali prettamente botaniche, basate sull'osservazione pp. 229-236; E. Carano, La botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone et al., ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] microscopio per la flaccidezza del baco da seta, in Stazioni sperimentali agrarie italiane, XXIV (1893), pp. 39-46; Sopra .A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), 4, pp. 1-4, 99; R. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] , a completare la propria formazione presso i prestigiosi istituti di fisiologia sperimentale di Vienna, di S. Exner, e di patologia di Halle e allo studio dei tumori congeniti, in Giorn. internaz. delle scienze mediche, n. s., IV (1882), pp. 739-759 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] (in Rendiconti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, n.s., 1927, vol. 5, pp. 457-462), in cui poté sottoporre a rigorosa prova sperimentale quanto enunciato da Ermanno Giglio Tos nel saggio L’eredità ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] schematismi non poggiavano su sicure dimostrazioni sperimentali; tuttavia le sue osservazioni, che principali opere del F. fu pubblicata dal medico G. Tonelli in Giorn. arcadico di scienze lettere ed arti, LV (1832), pp. 1-11; LXVII (1836), pp. 122 ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come Celebrazioni lincee, LVII, Roma 1972, pp. 3-11; C. Salvetti, G. P., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, a cura di S.K. Hoffmann-Wendell - M. Stanley, Milano ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...