FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] patogenesi delle morti in seguito ad ustioni; studi e ricerche critiche e sperimentali, in La Clinica chirurgica, XX [1912], pp. 1465-1548; caso di carcinoma e di endotelioma, in Arch. per le scienze mediche, XXXV [1911], pp. 325-342; Sopra i tumori ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] 319-370), dell’identità (Un metodo per lo studio sperimentale dell’identità fenomenica, ibid., XXXVII [1941], pp. M. Zanforlin, Ricordando F. M., in Atti e memorie dell’Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, C (1987-88), parte 1ª, Atti, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] suoi più importanti studi di glaciologia e meteorologia.
Laureatosi in scienze naturali presso l’Università di Torino il 16 luglio 1912, di vista teorico sia soprattutto con ricerche sperimentali, raccogliendo direttamente una quantità enorme di dati ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] della significatività e conformità dei risultati sperimentali agli schemi teorici (in Statistica, VIII Attualità di G. P., in Matematica probabilità e statistica in rapporto alle scienze empiriche nell’orizzonte di ricerca di G. P., Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] e tubercolosi nello stesso organo, in Rivista veneta di scienze mediche, L [1909], pp. 223-236, 303-316, 379-383, 405-410, 454-459) e le numerose segnalazioni morfologiche, casistiche e sperimentali che furono oggetto di vari lavori, dei quali si ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] XXXII (1918), pp. 267-272; Ricerche teoriche e sperimentali sulle leghe metalliche, in Annali di chimica applicata, IX del suolo in Italia, ibid., pp. 431-438; Il fascismo e la scienza, in Chimica e industria, XVIII (1936), pp. 222-226; La chimica ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] nel 1932. Nel 1929 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Negli anni in cui fu assistente a Bologna tenne per SIPS, la Società italiana di fisica, l’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, l’Accademia medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , II (ottobre 1989), suppl. ai nn. 4-5, pp. 35-105; La scienza e la fede, ibid., III (aprile 1991), suppl. al n. 7, pp. 355-360.
Dispense per la didattica: Misure fisiche ed errori sperimentali, corso di laurea in fisica, Università di Catania, a.a ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] II, Gênes 1807; Paris 1808).
Sul piano sperimentale, il M. pubblicò numerosi contributi, spesso legati Dalla prima cattedra di storia naturale al Dip.Te.Ris.: il percorso delle scienze della terra nell’Ateneo genovese, in La Berio, XLVII (2007), 2, ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] , che ottenne nel 1935, da parte dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, il premio della Fondazione Cagnola.
Dopo essere stato organica che vide, accanto all’accumulo dei dati sperimentali, i primi tentativi di una loro razionalizzazione; un ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...