• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1507]
Filosofia [88]
Biografie [443]
Medicina [311]
Biologia [174]
Fisica [185]
Chimica [104]
Temi generali [99]
Matematica [65]
Storia [64]
Storia della fisica [53]

CALDERONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Mario Fulvio Papi Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] studi di giurisprudenza e nella sua tesi di laurea Ipostulati della scienza positiva e il diritto penale (Firenze 1901) cercò di che vengono costruite volontariamente secondo condizioni sperimentali selezionate. È naturale qui il riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

estetica Giuseppe Di Giacomo Riflessione filosofica sulla sensibilità e sull'arte Il termine estetica deriva dal greco aìsthesis, che significa "sensazione, percezione, sentimento". L'estetica sottolinea [...] , per esempio, quando ci occupiamo di ambiti rigorosamente delimitati come la biologia, la chimica, l'economia e, più in generale, le scienze cosiddette 'sperimentali', come la fisica. Tuttavia, come ha affermato il filosofo Immanuel Kant, se nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

scientismo

Enciclopedia on line

scientismo Il particolare atteggiamento intellettuale di chi ritiene unico sapere valido quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere che non accetti i metodi [...] propri di queste scienze. Il termine fu coniato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento e si diffuse poi altrove, avendo di volta in volta significato positivo o negativo: si designarono polemicamente come scientisti (e di conseguenza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DETERMINISMO – POSITIVISTI – DOGMATISMO – BOUTROUX – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scientismo (2)
Mostra Tutti

Ostwald, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ostwald, Wilhelm Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] e di sistematizzatore delle discipline chimiche che lo resero uno degli scienziati più importanti della fine dell'Ottocento. In particolare, associò nelle ricerche sperimentali i problemi della catalisi con quelli della cinetica chimica e, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETICA CHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

essenzialismo

Enciclopedia on line

Genericamente, ogni dottrina o corrente filosofica per la quale la conoscenza consiste nella ricerca di essenze intese come realtà ultime. In accezione fondamentalmente negativa, K.R. Popper ha chiamato [...] l’autentico modo di procedere delle scienze naturali, le quali non compiono indagini sull’essenza degli atomi, della luce ecc., ma si servono di questi termini per descrivere osservazioni fisiche e sperimentali. All’e. Popper riconduce anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: EPISTEMOLOGICO

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] cultura, storicamente chiamato s., si può leggere anche da noi nella triplice formazione: s. come scienza positiva e sperimentale; s. come scienza dei sociologi; s. come formazione intenzionale che spiega le fluttuazioni e le oscillazioni dei punti ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e non alla natura, restano irripetibili e non ricostruibili sperimentalmente, così che la fondatezza delle definizioni non è assoggettabile alla verifica sperimentale propria delle scienze naturali e resta accettabile soltanto nella misura in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] universale (macchina di Turing) che sarebbe stata alla base della scienza dei calcolatori; a partire dall'ipotesi dell'impossibilità di distinguere, in circostanze sperimentali opportune, tra le prestazioni cognitive di una macchina e quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

OPERAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERAZIONISMO Alberto PASQUINELLI Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] scienza, cioè, lo stabilimento del significato di un termine o concetto coincide con la determinazione di procedimenti sperimentali Lundberg hanno illustrato la rilevanza dell'o. per le scienze sociali. In Gran Bretagna la dottrina del Bridgman, ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – EUROPA CONTINENTALE – EMPIRISMO LOGICO – GRAN BRETAGNA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAZIONISMO (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] fisica, in quanto considerazioni di filosofia naturale, calcoli fisico-matematici e un approccio sperimentale si congiunsero prefigurando un nuovo modo di fare scienza. Nel Medioevo si erano sviluppati due filoni di pensiero sul magnetismo. Un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali