INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...]
3. Il mercato dell'informatica in Italia
a) Considerazioni generali
Le statistiche per gli anni dal 1992 al 1996 (v. tab. V) danno nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] problemi della produttività non tanto in senso economico-statistico, quanto piuttosto sulla base di alcuni principi che oggetto di cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo.
In ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Morselli con il titolo Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali (1892). Loria dissente da Morselli e a vari stadi del loro sviluppo. Le fluttuazioni statistiche delle frequenze geniche in una popolazione sono una funzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che il Romagnosi nei suoi ultimi anni veniva profondendo specialmente negli Annali universali di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di geografia. Sono gli stessi interessi ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] essere realmente vicino alla morte.
Parecchi studiosi di scienze sociali hanno notato che l'inserzione pubblicitaria può tuttavia avere l'accortezza di tener conto del fatto che molte statistiche fornite dai media sono mere stime, e che in effetti ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ". Risposta alle obbiezioni fatte alle "Tavole statistiche", Milano, marzo 1809). Non pago, e forse indispettito per un'ulteriore risposta pubblica del Tamassia, nel maggio pubblicava il romanzo satirico La scienza del povero diavolo, in cui sotto ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire il grado di scientifico-sociale. L’economia politica, vale a dire la scienza degli interessi (cioè di b), quando studiava la protezione ...
Leggi Tutto
demografia
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] e gli strumenti: analizzare i meccanismi che determinano l'evoluzione di una popolazione utilizzando le scienze quantitative: la matematica, la statistica e il calcolo delle probabilità. Occorrerà, però, ancora molto tempo prima che vengano compresi ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto
Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito [...] sua brillante produzione scientifica, B. iniziò ad accreditarsi come uno dei maggiori esperti italiani nel campo delle scienzestatistico-demografiche, tanto da richiamare l’attenzione dell’allora titolare del dicastero presso cui era impegnato, F.S ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] new survey, New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de l'énergie de i prossimi anni: infatti, confrontando con i dati statistici del 1971 le previsioni per il 1973, fatte sulla ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...