Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] una valutazione in quanto i paesi del COMECON non pubblicano statistiche sui loro aiuti e, inoltre, separano i paesi socialisti Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della scienza si formano delle élites locali che portano un loro contributo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] seppure è possibile, lo è soltanto in modo assai mediato. La scienza ha trovato, è vero, il modo e i mezzi per acquisire risultati di tali esperimenti, in parte anche grazie ai metodi statistici (dei quali in medicina non si può fare interamente a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] una gravidanza o ad un parto.
In mancanza di statistiche esatte, valga un esempio ad illustrare quanti rischi corressero cenni storici, in AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1985, pp. 11-33; I Querini ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in urban water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economico
Grazie alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una A., Teoria del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] filosofia e l'estetica, con la psicologia e le altre scienze. Alla luce di questa disamina anche i suoi sviluppi possono primo caso è evidente che l'errore di semitono, statisticamente riscontrato come probabile nell'orecchio assoluto, può diventare ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] argomento è uno dei risultati dell'influsso esercitato dall'economia e dalla statistica sulla scienza storica contemporanea e anche del maggiore interesse che la scienza economica è andata mostrando per la storia. Questo incontro tra discipline un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di dati, tanto che le semplici analisi statistiche stanno sostituendo i modelli econometrici, più ambiziosi ma la cultura occidentale, nata in Europa, ha portato a una scienza, una tecnica e un'organizzazione sociale che stanno diventando il ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , p. 173.
12. Gino Luzzatto, Sull'attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Sanudo (secolo XVI), in Atti del Congresso internazionale di Scienze Storiche, Roma 1904, sez. V, p. 414 ( ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i ripetuti attacchi terroristici in Israele, ci sono alcune statistiche interessanti da prendere in considerazione. Durante il periodo 1977- insolite, mentre la consulenza di esperti di scienze del comportamento può essere di aiuto nel determinare ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...