Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] risultati
È un problema che si pone raramente nella filosofia delle scienze, ma che non deve essere eluso. È noto che non sono abbastanza numerosi per permettere un'analisi statistica). Lo schema che tratteggeremo brevemente comporta numerose ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] espressione e le caratteristiche di linguaggi artistici o marginali, la scienza dei segni negli ultimi decenni ha conseguito importanti risultati nello studio matematico e statistico dei sistemi di comunicazione e di codificazione e trasmissione dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che in Francia, cominciò a svilupparsi l'economia politica come scienza. A Cantillon seguirono i fisiocratici (in Francia sotto la media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze tra i tassi di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sul bilancio. Gino Luzzatto, Sull'attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, in Id., Studi di storia economica mercante veneziano Martino Merlini), "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti", 76, 1917, p. 1589 (pp ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e negli scritti dei filosofi, degli storici e degli scienziati sociali. In questa accezione più ristretta, gli effetti prodotti dipendono dal modo in cui vengono presentate le statistiche - come statistiche sui tassi di mortalità oppure sui tassi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Angelo Ventura, si esaurì nel fornire una base statistica utile per provvedimenti di lungo periodo quali ad Scienze Sociali», 50, 1942, pp. 304-318; Giordano Campos, Il commercio estero veneziano nella seconda metà del ’700 secondo le statistiche ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] mar) e fontico (per il traffico con la Germania).
La statistica non include le merci esenti da dazio, delle quali è disponibile filosofia), anche lo studio di alcuni elementi della scienza nautica. Queste nozioni, tuttavia, non andavano molto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e alla tecnica, si è detto spesso che l'utopia di (v., 1973), in cui con ampio impiego di statistiche e di riferimenti alle condizioni di vita dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] necessità, che pertiene (o si riteneva pertenere) alle scienze della natura, fra le quali lo Schleicher e i imperizia o come soluzione provvisoria, raccomandate entrambe a un indice statistico troppo vicino a zero. L'economia impone la rettifica di ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] le diverse tendenze appare evidente soprattutto nell'uso del 'metodo comparato'. Nella scienza politica, come in altre scienze sociali, la comparazione è - insieme al metodo statistico - il metodo principale di controllo delle ipotesi. È certo che la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...