DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] che, oltre all'attività ambulatoriale, organizzò le prime statistiche della morbilità del lavoro.
Prima ancora che iniziasse l venne nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1920 al 1931 fu presidente della Società ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] 20° sec. ha conosciuto applicazioni sempre più ampie e profonde dei metodi statistici e dell’approccio probabilistico alla descrizione dei fenomeni, tanto nelle scienze umane quanto in quelle naturali. La formulazione della meccanica quantistica ha ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] d’intensità luminosa dello spettro solare (ibid., Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, III [1886], pp. forza in Roma, 1886-1897, Roma 1898; Notizie statistiche sugli impianti elettrici esistenti in Italia alla fine del ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] in circa 60.000 abitanti, ma non esistono statistiche sulla vitalità delle singole parlate rispetto al contesto generale 1, a cura di S.C. Trovato, Catania, Dipartimento di Scienze linguistiche, filologiche, letterarie medievali e moderne, pp. 25-71. ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55); A. Di Pasquale, Sugli studi statistico-giudiziari di E. A., in Atti della R. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] Vediamo computer dovunque, meno che nelle statistiche della produttività”), infatti, dagli anni Ottanta inizi degli anni Settanta e applicato prima di tutto alla storia della scienza: lì la validità di una teoria scientifica non viene più considerata ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] uno studio sistematico, utilizzando criteri statistici, per comprendere cosa potesse influenzare l L’opera scientifica di G. P., Roma 1994; S. Fuso, G. P., scienziato a modo suo, in Le scienze, maggio 2003, n. 417, p. 118; M. Fontani - M. Costa, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] studio di fattibilità relativo ad un Istituto internazionale della scienza e della tecnologia. Il gruppo era presieduto da milanese orientata all'analisi dei fondamenti della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ausiliarie naturalistiche, storiche, demografiche, statistiche, economiche, e quindi stilare una gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienze naturali, XXIX (1926-27)., pp. 177-204, e Note geografiche sul ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Milano 1894). Nel 1891 si segnalano una statistica clinica (Note statistiche e casistica ginecologica, Pavia), un interessante 2015); commmorazioni: E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., 1935, vol. 68, pp. 5- ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...