La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un primo orientamento può servire una statistica compilata dal Beltrami raggruppando per settori Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e lettere", 120, 1961-62, pp. 461-495; ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] [fossero] i principali semi del vizio e della virtù e delle scienze i più gagliardi nemici" e che bisognasse quindi evitare che "la nell'arco di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che fosse di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nella quale rientravano "i membri della Regia Accademia delle scienze, dopo sette anni di nomina"(106).
Si trattava . Elezioni generali politiche del 16 e 23 maggio 1880, "Archivio di Statistica", 5, 1880, pp. 393-449, mentre per un commento al voto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] raccoglie dunque meno di 7.000 persone, nel 1941-1942 le statistiche registrano l'iscrizione di quasi 9.400 persone nella sola città , F.U.C.I., b. 13.
104. V. ad esempio Scienza e fede in un discorso del S. Padre, "La Settimana Religiosa", ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ), pp. 463-71; S. Päääbo, Antichi DNA, in Le Scienze, 305 (1994), pp. 67-70; L. Del Panta et Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] istituzioni popolari nella Venezia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. III, 13, 1867-1868, canapa nella Casa d'industria, Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il romanzo in Europa, ma con le forme del pensiero e della scienza. Una particolare coscienza letteraria, di cui s'è detto già, Però il Verga non ci ha dato né considerazioni, né statistiche; non ha dimostrato nessuna tesi: esse sono il presupposto, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1470-1740), Torino 1990, pp. 26 ss.
10. Non disponiamo di statistiche per il '400 e il primo '500. Nel 1587 c'erano a Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mi sembrò, aprivano la via; egli mi parve un Bacone delle scienze dello spirito. Se pure non si può parlare di un sistema filosofico e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si manifesta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (Ferrari, Il prencipe giardiniero, I, 5). 1643 - O questa dell'amar vera scienza/ che la femina alfine/ non è gusto dell'uom, ma penitenza (Ferrari, Il disservizi di didattica, valutando le curve statistiche sulla produttività, ecc.; laddove, come ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...