Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] a individuo e deve quindi essere valutata su basi statistiche. Gli studi sul colore hanno origine abbastanza remota nei , Gemme al microscopio, Torino 1973; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro, Firenze 1984; D.J. Huntley et al., Optical Dating ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ’archivio dell’Ordine Teutonico in Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 64, 1904-1905, nr. 2, pp. 1379- con 182 (di cui 32 stranieri). Seguiva nelle statistiche nazionali Venezia, che comunque registrava la più alta ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano pagine, è nel Diario del IX congresso degli scienziati italiani e convocati a Venezia nel settembre 1847, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] fra i quali la storia, i modelli matematici e le previsioni statistiche circa le alte maree, in Le acque alte di Paolo , rispettivamente, i capitoli di Giuseppe Gullino, L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, G ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'economia istituzionale e dell'economia delle scelte pubbliche, e quello teorico, statistico e metodologico della macroeconomia e dell'economia comparata. Ma anche altre scienze, quali la dottrina dello Stato, la sociologia, la geografia economica e ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] così dire, una 'struttura profonda' o nascosta, che lo scienziato sociale può decifrare, si rivelerà un'idea assai fertile e entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli stessi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] possibile intuire, per difetto di quelle fonti statistiche che diventeranno così copiose dall'avanzato Duecento p. 289; Roberto Cessi, Pactum Clugie, "Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", 87, 1927-28, pp. 991-1023.
55. SS. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] particolare la cluster analysis), già affermate nelle ricerche relative alle scienze naturali e alla biologia. Una volta verificato il valido apporto dei metodi statistici di tipo multivariato, caratteristico degli anni Ottanta è stato il tentativo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] legittimazione di istituti regionali nati come ‘finzioni statistiche’, dunque non rappresentativi dei valori culturali del Paese entro la quale aveva operato in seno al Comitato di scienze umane e sociali. Veronese seppe interpretare le istanze di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , che va da laureati in giurisprudenza o scienze politiche – nella migliore delle ipotesi – fino – e tuttora quasi unica – produzione di una serie continua di dati statistici, fondamento di un sistema di monitoraggio che rimane l’esempio più organico ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...