Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha carattere 'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una parte considerevole dei disoccupati che ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] tentato di misurare la neologicità, ma le statistiche ottenute sono troppo approssimative perché siano probanti. attività di compilazione dei dizionari, la lessicografia, così come le scienze della vita, deve interessarsi a tutte le creazioni che si ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] o strategie convergenti. Assieme e al di là delle statistiche – a un mese di distanza dalla prima lettera giugno 1958, Fondo Gagnebet, III, 1, 18, Istituto per le scienze religiose di Bologna.
12 Il laicismo. Lettera dell’Episcopato italiano al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] climatologia consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie la l'oceanografia e la pesca fino a trasformarle in una scienza, in una pesca razionale, allo stesso modo in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] una vera e propria rivoluzione e, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, lo sviluppo della statistica medica innalza la medicina al rango di scienza.
Quantificare e misurare la malattia
La malattia non è più dunque un’astrazione, un malessere ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] lo stesso gruppo si presenta come il prodotto, sul piano statistico, della concomitanza e della combinazione di diversi fattori, tra sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi nelle scienze sociali
Le teorie sulla genesi dei gruppi
Tra la fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo delle scienze della vita, le nozioni di generazione, rigenerazione e quale si fece ricorso a un gran numero di dati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle diverse ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] della trasmissione del moto fra gli ingranaggi di un orologio.
Anche le scienze sociali hanno i loro paradigmi, e uno di essi è quello che causale per evidenziare l'esistenza di correlazioni statistiche fra gli indicatori economici della crescita e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] l''indice di sviluppo umano' - strumento statistico escogitato di recente per sintetizzare il livello socio sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista sia delle scienze naturali che di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Stato, a emblema di una civiltà basata sulla scienza e sul libero pensiero9.
Se l’antitesi rimaneva sociale, cit., pp. 716-717: ma si vedano le dettagliate tavole statistiche, in partic. pp. 626-741.
38 Dal Verbale delle adunanze della Società ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...