Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] -10 simile a quella di Cantril.
Le prime analisi statistiche di Easterlin arrivarono sostanzialmente ai seguenti risultati. Mentre all è il rapporto in sé a essere il bene. La scienza economica, invece, tratta i beni relazionali diversamente. Per gli ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] e pensiero scientifico-sperimentale non è ancora conclusa. Le statistiche testimoniano l'evidenza del fenomeno: due italiani su dieci coloro che si dedicarono alla filosofia e alle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sul suicidio si perpetua, in un certo senso, con le investigazioni d'una folta schiera di scienziati sociali: statistici, psichiatri, medici legali, sociologi, criminologi. Ognuno di questi amministra il sapere relativo a determinate aree della ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] la pratica forense.
Medioevo e Rinascimento
Durante l'eclissi della scienza e della filosofia greca, accolta e coltivata dagli arabi ma stesse certezze del determinismo, introducendo leggi statistiche in grado di prevedere i comportamenti complessi ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] una forma nazionale specifica. Ciò vale sia per le statistiche di cui si serve la comparazione quantitativa, sia per delle volte circoscritte nello spazio e nel tempo.
Per le scienze sociali di orientamento storico l'analisi comparata resta uno degli ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] padre, Pietro Leopoldo ereditò la passione per le scienze e una visione provvidenzialistica del mondo destinata a riemergere sulle suppliche e le udienze – ma anche su inchieste, statistiche e relazioni –, richiamano la dedizione di Giuseppe II ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] quindi alla prova le ipotesi - come fa lo scienziato per scoprire leggi o trovare spiegazioni scientifiche - fino a trovare e chiarire la malattia di cui soffre il paziente.
Gli approcci statistici o 'epidemiologici' in medicina, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] Cinquanta, ma soltanto trent'anni dopo sarebbe diventata una scienza matura impiegando da quel momento meno di un decennio per a ciascuno di essi. Sono proposte decine di metodi statistici disegnati per distinguere le regioni codificanti da quelle non ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] sottostruttura della popolazione, l'esposizione ambientale e le statistiche cliniche. Gli studi di associazione possono dare tali studi, soffre di un condizionamento intellettuale quanto la scienza della razza del XIX secolo. D'altro canto, razza ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .
(V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienze sociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...