Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] avvalse in misura massiccia della comparazione e della statistica. Della prima, che confermava impietosamente l’arretratezza del 15 gennaio 1910 (Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura penale», 1910 ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] Terra. Inoltre, essa formula leggi empiriche, di natura statistica anch'esse, per facilitare il reperimento in natura dell'uno settore, non tanto per la mineralogia quanto piuttosto per la scienza dei materiali in genere e per le implicazioni che può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Dieci anni di socialismo di Stato in Germania, «Rassegna delle scienze sociali e politiche», 1890, 7, p. 356),
eliminando del lavoro industriale nei principali Paesi, con esempi e statistiche in parte sul modello della monumentale Economia dei popoli ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] incremento maggiore, pari a circa il 57%. Tuttavia in queste statistiche si mescolano tre fattori (istruzione, anzianità e genere) che a ciascuna delle due classi di studio, la classe di Scienze e quella di Lettere e filosofia. Una volta operata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] anast. 1966, p. 260). Secondo l’economista veneziano la vera scienza economica, infatti «non istà nell’accrescere, ma sta essa nel distribuire a motivare e guidare la rilevazione dei dati statistici. In particolare, egli fissa un assioma come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] per l'insegnamento ‒ egli presentava infatti una classificazione delle scienze (v. cap. XV, tab. 1) il cui urbis Mediolani di Bonvesin de La Riva, una sorta di guida statistica delle cose notevoli ('meraviglie') e delle risorse. Non a caso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali o medico-statistiche sulla mortalità infantile (1781). Diversi soci dell’Accademia delle Scienze bolognese si impegnarono su temi relativi alla pubblica felicità, quali i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] 1935) e Angelo Celli (1857-1914), annoverati fra gli scienziati più importanti del paese, i quali tuttavia non ne era una delle più importanti cause di morte in Italia: secondo le statistiche sanitarie, uccideva tra le 10 e le 20 mila persone ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] .
L’altro e parallelo campo di applicazione della statistica all’economia fu lo studio della domanda. Alla rationality, 3 voll., Cambridge (Mass.) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The history ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] l'eventuale componente di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoria della rivelazione del segnale, analisi di serie di analogia, largamente usati in ingegneria e nelle scienze sperimentali in genere. Di qui l'aggettivo analogico ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...