Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] , 109 ss.; L. Dorez, La canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo de' Bartoli da Bologna, Bergamo 1904 (e in " ; E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Giovanni Villani, in " Arch. Stor. Ital. " CXI ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] giuridiche, ma tecniche, informatiche, statistiche, amministrative) non esime dalla necessità York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] demografici con L. Livi e P. Fortunati. Il L. fu quindi chiamato a ricoprire la cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'Università di Pavia dal 1939 al 1960, e successivamente quella di economia politica fino al 1964 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] più raramente in Giacomo.
La sua appartenenza alla Reale Accademia delle scienze di Torino per più di sette anni rese possibile la sua metodologici legati alla tendenza a trascurare le medie statistiche dei dati sperimentali, era solo all’inizio.
...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] cominciò qualche segnale di declino: le statistiche indicavano infatti abbastanza chiaramente l’imminente mechanical industry. II. The sewing machine industry, in Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, 1957, n. 12, pp. 1161-1182 ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] Fiore e 1 su 2 nel Detto. Per le altre sedi si hanno le seguenti statistiche: coincidenza con la terza sede: Vita Nuova 2, Rime 2, Convivio 1, Commedia ragionata così la comparazione de li cieli a le scienze, vedere si può che per lo terzo cielo io ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXIII [1887-88], pp. 324-332; bubbonica, ibid., XI [1900], pp. 120-122; Note e statistiche nel trattamento profilattico e curativo della peste bubbonica in India, in ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di Vinci fu la manualistica, rivolta agli studenti e anche agli studiosi di scienze sociali. La gran parte dei volumi racchiude interventi di statistica metodologica, ma alcuni manuali testimoniano invece un forte interesse per le applicazioni del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] sporadico, anche in altre regioni cinesi. Secondo statistiche recenti, i Musulmani presenti in Cina sono complessivamente si può delineare così una sorta di medicina integrata, tra scienza medica araba e cinese. Non si conosce l'autore della ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] per studiare i progressi in geologia, metallurgia e nella scienza «montanistica» e «selvana».
Con il M. furono 28 settembre di quell’anno il governo napoletano avviò un’indagine statistica sulle condizioni del patrimonio boschivo del Regno, e il M ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...