• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [118]
Biografie [119]
Temi generali [79]
Diritto [69]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Medicina [56]
Matematica [43]
Fisica [44]
Biologia [42]

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] l’occasione per mettere in evidenza un altro aspetto della sua attività di scienziato sociale: si segnalò come uno dei primi e più attenti cultori delle statistiche elettorali in Italia (Come hanno votato gli elettori italiani, Milano 1914). Nel 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

SABATTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATTI, Giuseppe Antonio Sergio Onger – Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] a Brescia presso l’editore Nicolò Bettoni nel 1807. Nella Prefazione l’autore esalta il ruolo della statistica: «uno dei principali rami della scienza economica», la cui applicazione «non consiste in astratte teorie, né in sistemi ingegnosi, ma nell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – CONTABILITÀ NAZIONALE – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

EVOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Filippo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] Paolo Morello (Napoli 1846); Introduzione alla "Rivista delle scienze mediche" (Palermo 1847); Sulla provocazione dell'aborto e macerazione dei lini nel fiume Giati (ibid. 1856); Notizie statistiche del Comune di Balestrate (in Giornale e atti della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] G. fu anche autore di pubblicazioni di storia della medicina: oltre a vari articoli (Notizie storiche e statistiche sulla peste, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], 7, pp. 293-316; Notizie storiche sul vaiolo, in Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] e OCLC WorldCat Identities sono reperibili, con statistiche, circa 160 titoli che datano dal 1872 al l’Osservatorio astrofisico di Catania, in Bollettino delle sedute dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, 1955, vol. 3, n. 1, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] di lavori che suscitarono interesse e polemiche. Al I congresso degli scienziati italiani a Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto di un ospedale strutturato in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Gentile, la formulazione delle statistiche intermedie o gentiliane, con possibili Celebrazioni lincee, LVII, Roma 1972, pp. 3-11; C. Salvetti, G. P., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, a cura di S.K. Hoffmann-Wendell - M. Stanley, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] beni posseduti si diffusero sempre più e alla fine del xviii secolo il termine statistica (da status), che fino allora aveva designato quella branca della scienza politica che si occupava della descrizione delle cose dello stato, fu associato sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

Quadrivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadrivio (Quadruvio) Michele Rak L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII. Dopo [...] meno largamente utilizzata - ma in assenza di statistiche indicative si tratta d'ipotesi discutibili - come tra gli altri, per una composizione unitaria. Altre divisioni delle scienze in Isidoro, Ugo da San Vittore, Michele Scoto, Alfarabi sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGO DA SAN VITTORE – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrivio (2)
Mostra Tutti

NAMIAS, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAMIAS, Giacinto Donato Greco – Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] gli dovette essere restituita la carica di segretario per le scienze dell’Ateneo veneto; nel 1855 fu nominato segretario dell’Istituto Berti, Venezia 1862): lo studio sistematico di statistiche di mortalità delle malattie epidemiche lo convinse della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Giacinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali