• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [119]
Economia [118]
Temi generali [79]
Diritto [69]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Medicina [56]
Matematica [43]
Fisica [44]
Biologia [42]

CANTELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Francesco Paolo Piero Delsedime -Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] , alla fine del quale lo studente sosteneva l'esame di laurea. Nel 1935 essa venne trasformata nella facoltà di scienze statistiche, demografiche ed attuariali. La carriera professionale del C. è anche interessante nella misura in cui rappresenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Barca, Fabrizio

Enciclopedia on line

Barca, Fabrizio Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] Tor Vergata, Cambridge, MIT e Stanford (come visiting professor). B. è stato a capo del dipartimento Politiche di sviluppo e coesione del ministero dell’Economia e delle finanze, nonché presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ITALIA – OCSE – ROMA

Mondardini, Monica

Enciclopedia on line

Mondardini, Monica Mondardini, Monica. – Dirigente d’azienda italiana (n. Cesena 1960). Laureata in Scienze statistiche ed economiche all’università di Bologna, ha iniziato la sua carriera nel 1985 nel Gruppo Editoriale [...] Fabbri e nel 1990 è entrata in Hachette Livre come direttore della controllata spagnola, di cui è stata poi direttore della branche internazionale. Passata al Gruppo Generali, è stata amministratore delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D’ONORE – CESENA – SPAGNA

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] che si ispirava al liberismo classico di influenza inglese, e che aveva l'intento di promuovere lo'studio delle scienze statistiche, arricchendo il metodo di G. D. Romagnosi. Ma la rivista andò oltre, sviluppando una polemica culturale che aveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Eugenio Armando Petrucci Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza. Laureatosi [...] , sempre per interessamento del Gini, l'incarico di insegnamento di sociologia generale e coloniale presso la facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, che mantenne anche nel 1941-42, e compilò un singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] sociologia delle comunicazioni di massa nella scuola di perfezionamento in sociologia e ricerca sociale della facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali. Dal 1949 il F. aveva inoltre assunto, a Parigi, la direzione della Film Section ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] ’Associazione italiana di ricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento di ricerca operativa presso la facoltà di scienze statistiche. Dalla collaborazione tra l’Istituto di calcolo delle probabilità e il Comune di Roma prese forma uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Ana Millán Gasca Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] didattica presso l'Università di Napoli, fino a che nel 1946 fu chiamato alla cattedra di statistica economica presso la facoltà di scienze statistiche, demografiche ed attuariali dell'Università di Roma, dove insegnò fino al 1953. Il G. fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Francesco Franco D'Intino Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] fondò e diresse dal 1947 al 1975 l'Istituto italiano di pubblicismo (IIP), con sede presso la facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali. L'Istituto svolse una duplice attività: da un lato si dedicò alla formazione professionale, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] esso, nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di ‘prodotti degli ‘universali culturali’ o delle regolarità statistiche, derivanti dall’azione di condizioni biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali