• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [118]
Biografie [119]
Temi generali [79]
Diritto [69]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Medicina [56]
Matematica [43]
Fisica [44]
Biologia [42]

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] . L’altro e parallelo campo di applicazione della statistica all’economia fu lo studio della domanda. Alla rationality, 3 voll., Cambridge (Mass.) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000). M.S. Morgan, The history ... Leggi Tutto

Stato nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Stato nazionale Vera Negri Zamagni Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] civili, 1827-1830, p. 1157). Angelo Messedaglia, uno dei padri della metodologia statistica in Italia, scriveva che l’economia politica è la scienza del pane in società; essa è, lo ripetiamo, la fisica della ricchezza, la teoria del bene materiale ... Leggi Tutto

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] sostituirlo, col vantaggio di una maggiore precisione?» (p. 194). La risposta non è scontata: «lo scienziato, infatti, non si restringe all’esame di alcuni dati statistici, ma fonda il suo giudizio su notizie in parte non riducibili, o non ridotte, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] demografici con L. Livi e P. Fortunati. Il L. fu quindi chiamato a ricoprire la cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'Università di Pavia dal 1939 al 1960, e successivamente quella di economia politica fino al 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] le aspirazioni degli Italiani in più di 1300 pagine di tavole statistiche, ampiamente introdotte e commentate, su temi riguardanti la famiglia e che si sia distinto nel campo della cultura, della scienza o dell'arte. Nel 1984 uscì a Trieste la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] quell'occasione sostenne che, "allo scopo di dare una chiara illustrazione delle applicazioni del metodo statistico nel campo delle scienze sociali, nello svolgimento delle sue lezioni aveva cercato di unire armonicamente questioni più propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e degli scritti sul Veneto. Vinse fra l'altro anche due premi, banditi dal R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire (Venezia 1870) e L'industria navale. Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] per consolidare la sua "creatura" sul piano nazionale e internazionale, con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzione di studi, a carattere prevalentemente demografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] L. compilò, per conto del ministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari. La carriera del L. ebbe le banche popolari italiane) si trova a Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, Archivio Luigi Luzzatti, b. B24, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] Del grado di certezza della statistica( (1889); Limiti ed attinenze della statistica con le scienze( (1889); La regolarità degli atti umani e le leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza della scienza statistica (1889); La popolazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali