La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] considerando il decadimento della medicina profana come parte integrante di un declino generale che investe le scienze della Natura e le scienze dello spirito e che non è imputabile alla religione islamica (Rahman 1984). I teologi avrebbero piuttosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] per produrre una discendenza. Sembrava che, con questa modesta scoperta sulla natura della fecondazione nel riccio di mare, la scienza fosse vicina a svelare i segreti della vita: la sperimentazione dava i suoi risultati.
Linee cellulari e mappe di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , nei testi arabi si afferma che così insegna il tašrīḥ, si fa riferimento al patrimonio tradizionale di conoscenze di tale scienza e non già a una pratica della dissezione che gli autori avrebbero effettuato in prima persona. Ne è una conferma un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] in cui vive. Da più di un secolo, quelli che riteniamo i trattamenti migliori sono legati all'idea di scienza, alla convinzione che la scienza possieda, se non il segreto, almeno gli elementi fondamentali per migliorare la salute e prolungare la vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ebbe come primo direttore generale il biologo ed eugenista Julian Huxley e come direttore esecutivo l'embriologo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di Roma fu affidata alla direzione del nutrizionista John Boyd Orr (1880-1971); l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] biomediche rappresentava un mercato importante per i costruttori di strumenti, non era certo l'unico. La chimica e le scienze della materia divennero ulteriori campi di applicazione per i microscopi, soprattutto nel XX secolo. Nel 1903, per esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] che fosse giunto il momento per tentare un approccio al problema del cervello e della mente attraverso la mobilitazione di scienziati attivi in discipline diverse, come si era verificato per il Biophysical study program: nel 1962 si diede vita perciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] test diagnostici e di tecnologie sempre più sofisticate è stata messa in rapporto sia con la crescente autorità delle scienze mediche sia con gli interessi professionali di diversi gruppi di specialisti. L'enorme incremento del numero di procedure e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo delle scienze della vita, le nozioni di generazione, rigenerazione e sviluppo nel tempo divennero essenziali per un approccio ai fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] fenomeno del patronato. A queste ricerche si è poi aggiunta la prosopografia, ossia l'analisi della partecipazione sociale nelle scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per la storia della biologia e della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...