MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] C. Marx (per i concetti di "lavoro medio sociale" e di "valore di scambio sociale") e A. Marshall (per il concetto di "azienda degli scostamenti dalla media, senza con ciò impegnare lo scienziato a proseguire in un indirizzo - quello macroeconomico - ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] 'ambito di casi "normali"). Adattando un'espressione consueta nelle scienze mediche, tramite la psichiatria, si è acquisito in psicologia non lesive della sua integrità fisica e sociale. Quest'ultimo procedimento costituisce la tipica situazione ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] sistema di condivisione di documenti ipertestuali e multimediali ideato dallo scienziato Tim Berners-Lee del CERN di Ginevra nel 1989 e a destinatari privilegiati. Nel caso di TW la rete sociale è aperta ma asimmetrica, divisa tra chi segue e ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] con la moglie, una notevole biografia di uno scienziato irlandese, Memoir of Gabriel Beranger (1880); la per commissioni da mestierante, o di resistere alla discesa di rango sociale, figura di vizioso descrittaci dai contemporanei con un misto d' ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] belle figure morali del sec. XIX. Fermo nel culto disinteressato della scienza, a cinquant'anni come a venti, non esitò a rischiare la inchiesta, non gli sfuggì l'importanza dei fenomeni economico-sociali e sui moti agrarî del 1790-91 lanciò uno ...
Leggi Tutto
GALATEO
Giovanni Vidari
. È il titolo di un famoso trattato italiano d'argomento educativo, scritto da monsignor Giovanni Della Casa (v.), che dice di averlo dettato a richiesta di "messer Galateo", [...] Sessa (1478-1567); altri Antonio Galateo, insigne medico e scienziato napoletano, autore di un libriccino sopra l'educazione. Esso traggono valore le norme del Galateo, bensì quello della utilità sociale. Per il Gioia il galateo o la "pulitezza" (che ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] di Z. incontrò ostacoli sempre maggiori, e lo scienziato si dedicò prevalentemente alla letteratura. Licenziato dall'università, espulso it., Cime abissali, 1978), pungente analisi del sistema sociale sovietico, Z. si stabilì a Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] ; nel 1953 divenne membro di pieno diritto dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Sebbene fuori del partito, S. aveva dunque acquisito i privilegi connessi a una posizione sociale di rilievo, quando, durante la campagna di destalinizzazione lanciata ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] in cui il suo impegno politico e sociale lo ha indirizzato a promuovere trasformazioni istituzionali profonde assolvere all'incarico di commissario all'Unione Europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione. Ha elaborato il quarto programma ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Gustav
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. [...] abbia avuto tra i Tedeschi del sud.
La sua attività di scienziato e di scrittore è grande e varia. Gli studî di Kulturpolitik suo tempo; notevoli quelli, che espongono la sua dottrina sociale. Nel tempo stesso diede nuovi metodi alla statistica e si ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...