Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] i movimenti che l'occhio non può vedere, collega proprio scienza, magia e fantasia. "Il garantit du jamais vu", che adulto, come non lo sono state lungo l'evoluzione sociale dalla magia animistica alla civiltà scientifica: sono state piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] la pubblicazione periodica quale strumento di comunicazione sociale di tale confronto divennero le cornici istituzionali non incontrò pareri apertamente negativi.
L'idea di una riunione tra scienziati non era del tutto nuova; tra la fine del XVIII e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , con l'occhio al tempo stesso dell'erudito, dello scienziato e dello storico, darà prova delle potenzialità di un'archeologia da ascoltare per poter sempre meglio orientare la funzione sociale del proprio lavoro.
Bibliografia
Th. Wright, On ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] (e contro coloro che lo usavano), ma anche come un abbellimento retorico che rendeva la scienzasocialmente attraente e quindi accettabile. La letteratura della scienza da salotto è imbevuta di poesia: come spiega John Harris (1667-1719) nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sui flebotomi, in Mem. di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze (detta dei XL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394).
Un capitolo di grande rilievo scientifico e sociale, che fu fonte per il G. di profonda soddisfazione ma anche di ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] capolavoro, ma il titolo appare per più versi emblematico. La scienza medica si sente ormai in grado di esaminare condizioni e i manicomi sostituendoli con più appropriate forme di assistenza sociale.
Non è questa la sede per illustrare appieno una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...]
Nel 1892, Morselli avrebbe curato la pubblicazione di un importante volume, Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali, in cui, a dieci anni dalla scomparsa di Darwin, raccoglieva alcuni tra i più significativi articoli comparsi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] linguaggio comune, ma anche dalle profonde diversità di concetti che tale termine evoca nel lessico delle diverse scienzesociali. Nei discorsi degli economisti, che sono pensati sostanzialmente in inglese, in qualunque idioma vengano poi veicolati ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] condotte sull'uomo, spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri e gli indigenti nei sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana dalla natura, in quel senso di solidarietà ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] cilindro, il cappello del 'mago genio' o del 'mago scienziato' è più spesso a forma di cono.
Dal cappello al berretto più diffuse tra la gente di ogni età, paese e condizione sociale sono quelle da ginnastica. Esse comparvero per la prima volta in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...