• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [62]
Geografia [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [32]
Asia [30]
Storia per continenti e paesi [22]
Scienze politiche [24]
Biografie [21]
Geopolitica [18]
Archeologia [16]

Zaid ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Zaid ibn 'Ali Zaid ibn ‛Ali Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] degli sciiti, Z. avrebbe rappresentato il proprio clan, gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in cattiva luce presso il califfo, Z. si rifugiò a Kufa, dove trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] da Zaid ibn ‛Alī (morto nel 122 èg., 740 d. C.), figlio di quel ‛Alī Zain al-‛Abidīn che per tutti gli Sciiti conta come quarto imām, essendo figlio del secondogenito (al-Ḥusain) di ‛Alī. In teologia gli Zaiditi hanno accolto quasi tutte le dottrine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059) Ettore ROSSI F. G. Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sciiti e 30.000 cristiani. Di questi ultimi 19.900 sono greci ortodossi, 5800 cattolici di rito latino e 4300 cattolici di rito greco melchita. Più di metà della popolazione è sedentaria (180.000) e specialmente dedita all'agricoltura. L'area ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RITO GRECO MELCHITA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

aimak

Dizionario di Storia (2010)

aimak (o aimaq, in mongolo «tribu») aimak (o aimaq, in mongolo «tribù») Popolazione seminomade di origine turco-mongola diffusa nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan e nel Khorasan iraniano. [...] Suddivisi in quattro gruppi principali, gli a. sono strettamente imparentati agli hazara, afghani sciiti da cui li distingue l’adesione all’islam sunnita. Il loro numero è stimato intorno ai 2 milioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAM SUNNITA – AFGHANISTAN – KHORASAN – MONGOLO – HAZARA

Ahl al-bayt

Dizionario di Storia (2010)

Ahl al-bayt (ar. «gente della Casa») Ahl al-bayt (ar. «gente della Casa») Formula che indica i discendenti diretti di Maometto attraverso la figlia di lui Fatima e il marito ‛Ali, e tutte le mogli [...] del Profeta. In senso generale, per i musulmani non sciiti, può comprendere anche la famiglia allargata del Profeta, purché all’interno del clan dei Banu Hashim, come per es. gli Abbasidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MUSULMANI – ABBASIDI – MAOMETTO – SCIITI

BA‛ALBEK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria, ai piedi dell'Antilibano, a 1170 m. sul mare, a 34°10 N. e 36° 10′ È. Ha circa 6000 abitanti, la metà musulmani sciiti, un quarto musulmani sunniti e un quarto cristiani. E capoluogo [...] , le sorti di Damasco. Dalla conquista ottomana (1516) al 1850 fu governata da emiri locali, vassalli della Porta (famiglia sciita degli Harfūsh, ecc.). Per le antichità, v. eliopoli. Bibl.: Si veda quella dell'Encyclopédie de l'Islam, e inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LIBANO – ANTILIBANO – SELEUCIDI – MUSULMANI – ELIOPOLI

Qum

Dizionario di Storia (2011)

Qum Città nell’Iran centrale, capoluogo della provincia omonima. Divenne islamica nel 645, condividendo poi le alterne vicende della regione: distrutta ripetutamente dai mongoli, conobbe una duratura [...] sec. 15°, divenendo il principale centro di elaborazione religiosa e dottrinale dello sciismo duodecimano; è inoltre città santa degli sciiti e meta di pellegrinaggio perché vi sorge il sepolcro di Fatima, figlia di Maometto e moglie di ‛Ali ibn Abi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qum (1)
Mostra Tutti

en-NEGEF

Enciclopedia Italiana (1934)

Città della Mesopotamia (‛Irāq) situata a 56 m. s. m. presso la sponda settentrionale del lago omonimo a 70 km. a SSE. di Kerbelā. Dapprima semplice villaggio a 12 km. di al-Kūfah, en-Negef (od an-Nagiaf, [...] alla rovina di al-Kūfah (v.). I sunniti più volte ne danneggiarono la moschea e ne ostacolarono la visita agli sciiti; l'ultima devastazione ebbe luogo nel 1810, per opera dei wahhābiti. Nell'agosto-ottobre 1920 partecipò alla rivolta contro le ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DUODECIMANI – WAHHĀBITI – KARBALĀ – CALIFFO

sunna

Enciclopedia on line

sunna In arabo, consuetudine, modo abituale di comportarsi, tradizione. In particolare, la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita, che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per [...] e ai kharigiti per affermare che essi soltanto erano i veri seguaci della s. di Maometto. In realtà anche gli sciiti seguono la s., ma a questa aggiungono quella dei discendenti del profeta. La prima caratteristica dei sunniti fu il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: KHARIGITI – MAOMETTO – SUNNITI – CALIFFI – SCIITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sunna (2)
Mostra Tutti

Karbala

Enciclopedia on line

Karbala (arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico [...] commerciale. Con il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto e pellegrinaggio degli sciiti perché qui nel 61 egira (680) fu ucciso al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Alī. La città è capoluogo dell’omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EUFRATE – BAGHDAD – CALIFFO – SCIITI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karbala (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
scïare¹
sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, in modo da rallentare, fermare, invertire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali