• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [78]
Arti visive [72]
Archeologia [47]
Storia [25]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Temi generali [8]
Botanica [7]

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] l’istruzione marinara operano il R. Istituto Nautico ‘Sebastiano Venier’, la Scuola Marittima ‘Nazario Sauro’[(45)], la Nave Scuola ‘Scilla’». E intanto operava l’iniziativa privata con finalità educative e caritative: nel 1923 per opera del rev. don ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467) B. Andreae Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] testo. Tale ipotesi va ritenuta errata in seguito alle scoperte della Grotta di Tiberio a Sperlonga (v.) dove il Gruppo di Scilla reca la firma degli stessi artisti: poiché tale gruppo, come gli altri rinvenuti a Sperlonga, va considerato copia di un ... Leggi Tutto

KANAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANAKE (Κανάκη, Canăce) E. Paribeni Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] Marancia nella Biblioteca Vaticana K. è figurata in un gruppo di eroine colpevoli e passionali quali Myrrha, Pasiphae, Fedra e Scilla, quasi a commento delle Heroides di Ovidio. K. stante e con la spada in mano è riconoscibile per il nome iscritto ... Leggi Tutto

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] mano del re Cocalo e delle figlie di lui. Secondo una tarda leggenda, assediò e prese Megara grazie al tradimento di Scilla, innamoratasi di lui. Sacerdote e legislatore, M. ebbe nell’Ade, per la sua giustizia, ufficio di giudice dei morti insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Logica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica CChaïm Perelman di Chaïm Perelman Logica sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] e che non sono né veri né falsi poiché non esiste il soggetto di cui si parla. L'enunciato ‛Scilla ha sei bocche' non è vero; ma l'enunciato ‛Scilla non ha sei bocche' è altrettanto non vero: questo perché, secondo Frege, non si può parlare di verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica (9)
Mostra Tutti

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] di botanica che avrebbe occupato per vent'anni. A Torino nel 1764 erano usciti i saggi De generatione plantarum, De scilla officinarum, De calculo renum, De renibus, De lotii secretione et natura, De calculi renalis prognosi et curatione. Nel 1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Susinno (p. 214), unitamente a una pala nella parrocchiale di Scilla (anch'essa perduta). E viene da considerare l'affermazione del guercinesco dell'opera messinese e di quella di Scilla, dunque, presume una mutevolezza della prima pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] delle incisioni di Juvarra è probabile lo studio anche di quelle del Callot, Stefano della Bella, e di Agostino Scilla, che potevano circolare nella capitale siciliana aperta a nuovi interessi e scambi europei;attraverso storici come G. B. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCOVITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Luigi Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] Tornò nell'Italia meridionale nel 1806, quale addetto di Stato Maggiore nell'esercito francese, e prese parte alla conquista di Scilla (1808). Si distinse nell'azione murattiana per l'espugnazione di Capri; nel 1809 prese parte all'azione che rimosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] lui (XI). Seguono il ritorno all'isola di Circe, i pericoli incontrati nel costeggiare l'isola delle Sirene, e poi tra Scilla e Cariddi; l'arrivo all'isola del Sole, l'uccisione delle vacche sacre, la vendetta del dio che fulmina tutti i compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
scilla
scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di cui...
squilla²
squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali