TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] t. d'organo nel mondo eseguiti sull'uomo a partire del corrispondente organo umano. Due reni di Pongidae, particolari specie di scimmiedel peso di 40-50 kg, possono depurare un organismo umano delnuovo organo nell'organismo del ricevente.
Il t. del ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] riscontrato pienamente per la prima volta nelle scimmiedel Vecchio Mondo (catarrine), nelle quali tuttavia la mano delle mani, tanto nel Vecchio Testamento (Genesi 48, 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzione di benedire o di risanare. ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] rotolarsi e contorcersi violentemente.
2.
L'accoppiamento nei primati non umani
Trascurando le proscimmie (Prosimiae) e le specie delnuovomondo (scimmie platirrine o Ceboidea), ci soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] cosiddette ''specie delmondo antico'' e 9 componenti delle ''specie delnuovomondo''. Hanno RNA monocatenario con sangue, liquidi organici o colture di cellule di scimmie africane (African green monkeys) catturate in Uganda. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dell'Accademia dei Lincei. La pianta medicinale originaria delnuovomondo che ha avuto maggior diffusione è stata probabilmente scelta di Galeno di utilizzare nelle ricerche anatomiche innanzi tutto le scimmie, ma anche i maiali, i cani, le capre e ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] oltre a essere una felice esposizione ai ragazzi delmondodel grande drammaturgo, diedero grande impulso alla rinascita dell’interesse critico per il teatro elisabettiano). Le opere più famose delnuovo genere, che trovò presto molti seguaci, sono ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] e rapidamente confermate in tutto il mondo hanno dimostrato che, diversamente da quanto quelle degli uccelli in scimmiedel genere Cercopithecus, sperimentalmente è stata ottenuta la sintesi di diversi nuovi farmachi di grande efficacia. La chinina, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Questo è stato dimostrato per gli esseri umani, per la scimmia Rhesus e per la pecora. Vi sono anche notevoli differenze delmondo. L'intelligibilità della natura era, invece, problema aperto agl'inizi delnuovo secolo, e il prezzo del ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sulle scimmie, delmondo, a rettificare sé stesso passando dall'immensità all'infinitesimo, presente anche nella vita, e dedicandogli le analisi sottili dell'altro capolavoro: quei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....