Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni [...] dell’infraordine Platirrini (➔), sono diffuse prevalentemente nelle regioni tropicali di Africa e Asia, ma anche negli altipiani del Tibet (Macaca thibetana), in Europa, con una sola specie (➔ bertuccia), e in Giappone (➔ macaco). Si suddividono ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] dagli ormoni maschili e correlato allo stato generale di buona salute dell’animale.
Scimmiedel Nuovo Mondo
Tutte le scimmiedelVecchioMondo e i Primati antropomorfi (uomo compreso) sono inquadrati fra le Catarrine, divisione caratterizzata ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] Casi indiscussi di uso di strumenti sono stati riportati per tutte le specie di scimmie antropomorfe, molte specie di scimmiedelvecchiomondo e diverse specie di scimmiedel nuovo mondo (fig. 5). La maggior parte dei casi riguarda l'utilizzo di un ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] estro, determinato dalla maturazione periodica dei follicoli di Graaf e dall'ovulazione, ma sono solo le scimmiedelVecchioMondo, le grandi scimmie antropomorfe e le donne ad avere anche un vero ciclo mestruale, vale a dire un periodico sfaldamento ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] per divergenza evolutiva dai Cercopithecoidea, l’altra superfamiglia delle scimmie catarrine delVecchioMondo caratterizzate dalla coda. Esse, con le scimmie platirrine del Nuovo Mondo, appartengono al subordine degli Anthropoidea che insieme a ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] migrando dall'America Settentrionale verso la parte meridionale del continente. È comunque certo che le piccole scimmiedel Nuovo Mondo, le platirrine, e quelle delVecchioMondo, le catarrine, si sono differenziate intraprendendo percorsi evolutivi ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] nebulosa riesce a catturare anche le scimmie.
Il giaguaro
Il giaguaro (Panthera onca) vive prevalentemente nelle foreste dell’America Meridionale ma si spinge a nord fino all’Arizona. Rispetto alle pantere delVecchioMondo ha un corpo robusto e ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] , e gorilla, Gorilla) occupano il primo posto, seguite dalle altre scimmiedelvecchio continente (cercopitechi, Cercopithecus, macachi, Rhesus), mentre quelle del nuovo mondo (cebi, Cebus capucinus) non migliorano che lentamente le loro prestazioni ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] (fig. 2), altre volte largamente diffusi, non solo nel VecchioMondo ma anche nelle Americhe, sono scomparsi allo stato selvaggio nella fra due o più regioni del reame Ortogeico vengono stabiliti dalle scimmie antropomorfe, dagli elefanti, dai ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] del comportamento
a) Istinto e comportamento
Alla base di entrambi gli aspetti delvecchio 1965). Inoltre, l'abilità di una scimmia nell'afferrare un oggetto visibile dipende dall' ci spingono in un mondo di oggettività dove la partecipazione ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...