PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] che è a diretto contatto con il mondo esterno e che ricopre le funzioni di e che conducono l'anfionte alla formazione delnuovo individuo.
Anche nei Protozoi si riscontrano malaria) e specie diverse del sangue delle scimmie; gli Haemoproteus e i ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento delmondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] un significato delmondo, in rapporto agl'ideali morali e religiosi, o subordinano, comunque, l'ordine cosmico a una visione finalistica. In questo senso "meccanicismo" è sinonimo di "materialismo". Ma la stessa introduzione delnuovo termine (per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] scimmie inferiori e dei lemuridi, e presente nel cranio di Villella, era una testimonianza del fatto che i delinquenti rappresentavano una ricomparsa dell’ancestrale, del primitivo nel mondo
Troppo presto. Appunti al nuovo progetto di codice penale, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 200 stadi "raggiunse una regione che aveva una gran quantità di scimmie e tre città di nome Pithekoussai, dal nome di questi mondo greco e l'Egitto ripresero nella prima età del Ferro. Dal X sec. a.C., infatti, cominciano ad apparire nuovamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] caccia a cervi, cinghiali, scimmie e ad alcuni Mammiferi di piccola strumenti di caccia: nell'area delnuovo comprensorio urbano di Tama a Tokyo sala che è a tutt'oggi la più ampia delmondo, era un'imponente statua di bronzo raffigurante il Buddha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del castello di Hesdin, situato nei pressi di Saint Omer, ospitava molti automi: macchine irroranti, scimmie si ferma qui; la rappresentazione delmondo sull'astrolabio sferico è, come la modificazione del sistema di mira; quello delnuovo quadrante è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nuove gerarchie insediamentali interne alla Susiana. Con l'inizio delnuovo periodo (Susa II) la dimensione complessiva del anche serpenti, scimmie e uccelli), avancorpo, che richiamano idee e influenze delmondo classico, dovrebbe porsi intorno al V ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] da quella delle scimmie. L'affermazione, portata del monopolio della rappresentazione delmondo, sia nelle forme più sublimate della godibilità estetica, sia nelle diramazioni più tecniche del disegno scientifico. Interpretando la nuova coscienza del ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] le caratteristiche principali delnuovo ceppo: 1) della gran parte dei casi di AIDS nel mondo, mentre un secondo Lentivirus umano, HIV-2, , l'omologia molecolare tra il virus dell'immunodeficienza della scimmia (SIV) e l'HIV è alta (50% per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m al primo salto, ma i successivi tentativi di raggiungere il nuovo primato delmondo a quota 4,82 m fallirono, sia pure di poco. osservando i cavalli, quelli del salto studiando le rane e le scimmie, quelli del movimento delle braccia imitando ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....