Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] configurazione a un'altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio all'uomo ricca di insetti volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo; inoltre il del bipedismo abbia giocato un ruolo importante la vita arboricola di alcune scimmie: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] studio di questo nuovo settore erano la del locale manicomio provinciale, nel 1888 Bianchi iniziò a lavorare sulle aree prefrontali delle scimmie di rapporti con i più autorevoli ricercatori delmondo, tra cui molti Nobel o futuri Nobel ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] questo di nuovo alla malattia, incarna l'essenza della nuova genetica e del suo formidabile sforzo , invece che del pelo su tutto il corpo, come hanno le scimmie, per non stessi e della nostra particolare visione delmondo.
bibliografia
Adams, M. D. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] offerte dalle nuove tecnologie. Tuttavia .000 anni fa, si diffuse successivamente nel resto delmondo a partire da 100.000 anni fa. In Africa, probabilmente attraverso la mutazione di virus delle scimmie. L'analisi di campioni di sangue vecchi di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] il veicolo del nostro 'essere al mondo' e il principale mediatore del nostro rapporto con molto più grande. Questa nuova condizione innesca una serie di tuffarsi. L'orangutan o altre specie di scimmie sono più agili e acrobatiche degli esseri umani, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] con altre condotte nelle scimmie (La plica semilunaris e la laringe nelle scimmie antropomorfe, in Giornale conservazione dell'encefalo in ambiente non liquido (Nuovo processo per la conservazione del cervello, in L'Osservatore. Gazzetta delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] osteologia galenica era desunta dalle scimmie.
Vesalio non era certo .
Vesalio cortigiano
La decisione di abbandonare il mondo universitario per la vita di corte è stata derivanti dal nuovo incarico apparissero agli occhi del giovane fiammingo un ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....