L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ma anche serpenti, scimmie e uccelli), simboli provenienti indubbiamente da fonti dirette. Anche Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nella sua Naturalis dell'avancorpo, che richiamano idee e influenze delmondo classico, dovrebbe porsi intorno al V-IV ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 1-8.
(P. Vecchio)
Civiltà egee dell'Età del Bronzo. - Le l. Mention Naple, in Ν. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, albero sul quale giocano diverse scimmie; alcune di esse sembrano sporgersi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Giochi di Amsterdam con 15,21 m. Tre anni dopo, a Tokyo, batté il vecchio primato delmondo saltando 15,58 m (parziali: 6,50 m, 3,52 m, 5,56 i cavalli, quelli del salto studiando le rane e le scimmie, quelli del movimento delle braccia imitando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la più antica documentazione del loro uso a oggi nota nel mondo.
Il bronzo era costruite direttamente al di sopra delle vecchie, oppure (ma meno frequentemente) all . Venivano cacciate anche altre specie: scimmie lanfur, macachi e gibboni, scoiattoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dei primi e spesso provenivano da altre zone delmondo greco. Da Samo, che nel III sec. Anatomicae administrationes ‒ oltre che di scimmie, capre, cani o maiali; tale Naturales quaestiones, e Plinio il Vecchio si occupassero di meteorologia e di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] a uno zoo e ci faranno fare la parte delle scimmie», scrive Fenoglio (1970, p. 251). Il partigiano (Fenoglio 1970, p. 56). Un vecchio arriva a dire, prendendo in mano il un evento che somiglia alla fine delmondo. Non sanno come comportarsi, cosa fare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] le affinità tra il comportamento delle scimmie e quello umano). In tale quello della Bibbia e di Plinio il Vecchio, anche se non si può stabilire vita quotidiana, nel diritto e nella letteratura delmondo islamico, l'interesse degli Arabi non è ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] delle parti più piccole della costituzione delmondo, come animali e sementi, fisiologia. Come ha dimostrato la dissezione di scimmie e di altri animali, il fegato può un capitolo del suo Il candelabro dei santuari); Plinio il Vecchio è una miniera ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 'unica biografia autorizzata del poeta ormai vecchio e famoso. Verso pendolo di Foucault, 1989), J. Gaarder (Il mondo di Sofia, 1995, premiato a sorpresa, quando Skarmeta (Le nozze del poeta); nel 2002 ad A. Colasanti (Gatti e scimmie), M. Mazzantini ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] loro cromosomi, un metodo che in realtà è vecchio di quasi un secolo e mezzo (A. Anche se il verdetto del PTO non rendeva le chimere uomo-scimmia illegali (per questo sarebbe della memoria collettiva, il mondo contemporaneo ha prodotto altre figure ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...