Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] si estinguono, o ripiegano nella loro vecchia nicchia ecologica. Perciò un adattamento l'uomo
a) Le scienze biologiche e la concezione delmondo
L'uomo, ormai non vi è dubbio, è uomo che dice che discendiamo dalle scimmie". Ma le prove dell'origine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , elefanti enormi, leoni furiosi e scimmie orribili; l'Asia, ricca di beni opera alla geografia: Plinio il Vecchio (23-79). Di famiglia tracciare una carta il più possibile affidabile e completa delmondo conosciuto, che allora si era esteso a est ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di vasi, guerrieri, suonatori, minotauri, scimmie, cervi, ocherelle, ecc. Di dell'insieme ci riportano a un mondo figurativo preistorico, quale ci è mano che si scende nel V secolo. Le vecchie Culture del Ferro ad ambito regionale, come la sicula, l ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] divenuto con gli Ayyubidi il centro delmondo musulmano e ritenuto una regione chiave che comprendono un elefante, dromedari e scimmie con i quali l'imperatore ha arricchito Giovanni (da tutti chiamato il 'vecchio signore di Beirut') muore nel 1236 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] con cervi e scimmie: è l'unica composizione a noi nota del F. priva sostanza, a un mondo di convenzioni pittoriche: quello del gotico internazionale, 321), il F. nei suoi ultimi anni, "condottosi vecchio e disutile, e caminando con due mazze, perché ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] scimmie, ma tornò a essere affollato una sola volta, per un sermone del milanese di Porta Ticinese, ma nato a Lodi Vecchio il 16 gennaio di 23 anni prima, Porro che nei 1500 m lo sospinse al record delmondo: non a quello britannico, perché la piscina ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria , animali alati e scimmie giocoliere, in cui B. M. Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e Costante II (Il mondo medievale. Sezione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] se la prima parte delle supposizioni si interrompesse prima dell’esempio delle scimmie e dei serpenti” (in Darwin 1958; tr. it. p.75 di sé una visione delmondo rivoluzionata, con la maggior parte dei vecchi punti di riferimento ancora riconoscibili ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] , come scienza del sopravvivere in un determinato ambiente, esercitando capacità innate ‒ ereditate dalle scimmie ‒ di riconoscere sempre di più nel mondo scientifico, non c'è nessun motivo valido per smantellare un vecchio sistema e costruirne uno ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] tutto il vecchio amiamentario dranunatico del repertorio allegoriche, quali L'isola delle scimmie (rappresentata con grande successo a Praga del tempo, e soprattutto con Pirandello, cui lo univa la disincantata conoscenza delle cose di questo mondo ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...