CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del XXIII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra-Tolentino 1987" (Studi maceratesi, 23), Macerata 1990, pp. 163-187; Saint Bernard & le monde mostruosi, semiuomini, scimmie immonde, leoni presso il Broletto Vecchio (Chiappa Mauri, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di vasi, guerrieri, suonatori, minotauri, scimmie, cervi, ocherelle, ecc. Di dell'insieme ci riportano a un mondo figurativo preistorico, quale ci è mano che si scende nel V secolo. Le vecchie Culture del Ferro ad ambito regionale, come la sicula, l ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] De animantibus, è dedicato appunto al mondo animale (PL, LXXXII, col. del duomo di Bamberga, eseguita fra il 1225 e il 1237, e quella del Mercato Vecchio di Magdeburgo del di gazzelle, onagri, montoni, cammelli, scimmie, orsi e uccelli. A. reali o ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] con cervi e scimmie: è l'unica composizione a noi nota del F. priva sostanza, a un mondo di convenzioni pittoriche: quello del gotico internazionale, 321), il F. nei suoi ultimi anni, "condottosi vecchio e disutile, e caminando con due mazze, perché ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria , animali alati e scimmie giocoliere, in cui B. M. Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e Costante II (Il mondo medievale. Sezione di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] configurazione a un'altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio all' del bipedismo abbia giocato un ruolo importante la vita arboricola di alcune scimmie Oloferne (1455-60), collocata a Firenze a Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa è sintetizzata la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] anche conosciuti con il nome di Blemmyae.Ricordati da Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 5, 44 e 46; 7, p. vive agli antipodi delmondo abitato, aderendo con i 58) chiamano con tale nome anche alcune scimmie dell'Etiopia -, i Cinocefali, secondo numerose ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...