• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Medicina [146]
Zoologia [122]
Biologia [102]
Biografie [84]
Temi generali [49]
Arti visive [50]
Sistematica e zoonimi [43]
Cinema [38]
Archeologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

ANTROPOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Scimmie, dette anche antropomorfe, dell'ordine delle Catarrine, che molto si avvicinano all'uomo per aspetto esteriore e struttura anatomica. Vi appartengono lo Scimpanzé, il Gorilla, l'Orang-utan, [...] e, secondo alcuni autori, anche i Gibboni (Hylobates) (v. antropomorfi e primati) ... Leggi Tutto
TAGS: ORANG-UTAN – CATARRINE – SCIMPANZÉ – GIBBONI – GORILLA

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , per cui quello mediale è molto in basso rispetto al laterale, allora si ha la formazione del becco encefalico, caratteristico nelle scimmie e che si trova più di frequente in razze primitive. Il solco orbitale dell'uomo, nel tipo più semplice e più ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

ARCTOPITECI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Arctopitheci Geoffr. 1829) di scimmie platirrine (v. apale). ... Leggi Tutto
TAGS: PLATIRRINE – SCIMMIE

uistitì

Enciclopedia on line

uistitì Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi appartenenti al genere Callithrix: scimmie platirrine lunghe 20-25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in [...] cattività; tra queste, l’u. a pennacchi bianchi (Callithrix jacchus; v. fig.) e l’u. a pennacchi neri (Callithrix penicillata), con lunghi pennacchi sopra e davanti all’orecchio, coda anellata che supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALLITRICIDI – MATO GROSSO – PLATIRRINE – CALLITHRIX – AMAZZONIA

Platirrini

Enciclopedia on line

Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili [...] arrampicatrici, di media e piccola statura, forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto nasale cartilagineo e da narici assai distanti l’una dall’altra; pollice non opponibile. Mancano di callosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CALLIMICO GOELDII – ARRAMPICATRICI – CALLITRICIDI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platirrini (1)
Mostra Tutti

QUADRUMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRUMANI (lat. scient. Quadrumana Blumenbach, 1791) Oscar De Beaux Termine applicato un tempo alle scimmie per contrapporle all'uomo "bimane". Oggi il termine è a ragione abbandonato, essendo il piede [...] delle scimmie, munite nella loro grandissima maggioranza di mano con pollice non opponibile, un piede prensile, in virtù dell'opponibilità dell'alluce. ... Leggi Tutto

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] Affen; ingl. Cercopithecidae); vi appartengono i generi Macaco, Cinopiteco, Cercocebo, Cercopiteco, Eritrocebo, Teropiteco, Paviano, Mandrillo. Trattiamo qui il solo genere Cercopiteco. Il genere Cercopiteco ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] stimoli erano 12 coppie di descrittori di Fourier, e ogni coppia conteneva un'immagine verde e una azzurra. Appena la scimmia tirava una leva veniva mostrata sullo schermo, per mezzo secondo, un'immagine indizio, verde o azzurra. Dopo la scomparsa di ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] greco", attestato in campo artistico. Angoli più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di poco più di 40°. Per J.-J. Virey, che divideva l'uomo in due specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Vatagin, Vasilij Alekseevič

Enciclopedia on line

Autore di sculture riproducenti animali (Mosca 1883 - ivi 1969). Si ricordano: Il bisonte (1908), Le scimmie (1911), L'elefante (1926), ecc.; i lavori di carattere scientifico eseguiti per il Museo Darwin [...] di Mosca e i disegni della serie L'immagine dell'animale nell'arte (dal 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali