• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [711]
Medicina [146]
Zoologia [122]
Biologia [102]
Biografie [84]
Temi generali [49]
Arti visive [50]
Sistematica e zoonimi [43]
Cinema [38]
Archeologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] sorretta da cartilagine e che può essere mossa in varie direzioni da muscoli (detta anche auricola); la p. ha particolare sviluppo nelle scimmie Cebidi. Nei Pesci si hanno, in generale, p. impari (due o più dorsali, una caudale e una o due anali) e p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

Alimentazione

Universo del Corpo (1999)

Alimentazione Aldo Mariani Costantini L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di ipotesi sulle remote tipologie di consumo alimentare. Risulterebbe così che tra i nostri più antichi progenitori le Australopithecinae (scimmie esistite da 4 a 2,5 milioni di anni fa) si alimentassero fondamentalmente di resti e rifiuti di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – METODO SPERIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farmacologia Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] presenza di azioni indesiderate o dannose. I test per questa fase sono effettuati su animali (cavie, topi, ratti, scimmie), anche se oggi si tende a ridurre al minimo la sperimentazione animali sostituendola, per quanto è possibile, con metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] cerebrale e, quindi, delle capacità di apprendimento. Ricerche condotte nell'ultimo quindicennio su animali di laboratorio (ratti, maiale, scimmie, ecc.) hanno messo in evidenza che sia la m. di femmine gravide, sia la m. della prole nelle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali