• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [711]
Sistematica e zoonimi [43]
Medicina [146]
Zoologia [122]
Biologia [102]
Biografie [84]
Temi generali [49]
Arti visive [50]
Cinema [38]
Archeologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

Primati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] di anni più tardi, nell’Eocene, sono presenti forme decisamente moderne, con caratteri simili a quelli delle attuali scimmie e proscimmie. Le trasformazioni che caratterizzano la storia evolutiva dell’ordine, sono: l’adozione di abitudini arboricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – POLLICE OPPONIBILE – STREPSIRRINI – HOMO SAPIENS – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primati (3)
Mostra Tutti

antropomorfe, scimmie

Enciclopedia on line

Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] senza callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATARRINE – PLACENTA – PONGIDI – GORILLA – ORANGO

cinomorfe, scimmie

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di validità sistematica di scimmie Catarrine, caratterizzato dall’avere arti posteriori lievemente più lunghi degli anteriori, mano più corta del piede e cuscinetti plantari e palmari [...] pronunciati. Vi appartengono famiglie dei Cercopitecidi e dei Colobidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – CATARRINE

Atele

Enciclopedia on line

Genere di Scimmie Platirrine, della famiglia Cebidi, caratterizzato dagli arti lunghissimi (e perciò dette scimmie ragno), con pollice di quelli anteriori rudimentale, corpo sottile e lunga coda. Conduce [...] vita arboricola in Guiana, Brasile e Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – BRASILE – CEBIDI – PERÙ

Cebidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini). Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ cèbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINI

aluatta

Enciclopedia on line

Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le a. o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi [...] forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato sistema di sacchi laringei. Arboricole e gregarie nelle foreste, dove si alimentano di foglie, frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE URLATRICI – CEBIDI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aluatta (1)
Mostra Tutti

Cercopitecidi

Enciclopedia on line

Famiglia di scimmie Catarrine con tasche interne alle guance che riunisce 18 generi (macachi, cercocebi, mandrilli, cercopiteci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATARRINE

cercocebo

Enciclopedia on line

Genere di scimmie Catarrine della famiglia Cercopitecidi. Corpo lungo circa 50 cm, coda similmente lunga (v. fig.). Distribuite nell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – CATARRINE

callimico

Enciclopedia on line

Genere di scimmie rappresentativo della famiglia Callimiconidae, che riunisce forme intermedie fra gli Apalidi e i Cebidi. L’unica specie, C. goeldi, vive in Amazzonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – APALIDI – CEBIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su callimico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali