• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biologia [65]
Medicina [48]
Zoologia [44]
Temi generali [21]
Antropologia fisica [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Etologia [12]
Psicologia e psicanalisi [12]
Genetica [11]

antropomorfe, scimmie

Enciclopedia on line

Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, [...] ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti anteriori assai più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati, placenta discoidale. Comprendono i generi: gibbone, gorilla, orango (o urango o rangutan), scimpanzé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATARRINE – PLACENTA – PONGIDI – GORILLA – ORANGO

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] . Comparativamente, il c. umano moderno è circa tre volte più grande di quello che ci si aspetterebbe di trovare in uno scimpanzé di peso corporeo pari a quello dell'uomo. Le parti del c. umano che mostrano uno sviluppo maggiore rispetto alle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] addestrati a utilizzare un linguaggio simile al nostro, confrontandolo con quello di bambini di due anni e di altri scimpanzé allevati dalle proprie madri. Tutti i soggetti osservavano un essere umano che svolgeva la funzione di modello e dimostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] i parenti, in "Le scienze", 1995, n. 324. Premack, A.J., Why chimps can read, London 1976 (tr. it.: Perché gli scimpanzé possono leggere, Roma 1976). Raignier, A., Vie et mœurs des fourmis, Paris 1952 (tr. it.: Le formiche, Milano 1959). Richards, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] sarebbe inoltre mancata l'integrazione con proteine animali grazie ad attitudini e a comportamenti analoghi a quelli degli scimpanzé, ai quali ci lega una stretta parentela evolutiva e un altissimo grado di condivisione del patrimonio genetico. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] bipede e con andatura eretta. Anche se la dimensione del cervello in termini assoluti era leggermente più grande della media degli scimpanzé, ma più piccola di quella dei gorilla, la taglia del corpo (come si deduce dalle ossa degli arti inferiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

imitazione

Dizionario di Medicina (2010)

imitazione Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia. Imitazione in psicologia Sin dalle prime [...] L’i. è presente non solo nell’uomo ma anche in alcune specie animali, soprattutto primati superiori come gli scimpanzé, e fu descritta già da Charles Darwin (➔ comportamento sociale, La trasmissione culturale). A livello cerebrale sono stati scoperti ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI COGNITIVI – NEURONI SPECCHIO – DONALD WINNICOTT – CHARLES DARWIN – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

TULP, Nicolaas

Enciclopedia Italiana (1937)

TULP, Nicolaas (Claes Pieterszoon, Nicolaus Petreus Tulpius) Agostino Palmerini Anatomista e medico, nato l'11 ottobre 1593 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 15 settembre 1674. Addottoratosi a Leida nel [...] da C. Bauhin e descrisse nell'uomo i vasa lactea scoperti nel cane da C. Aselli. Descrisse l'anatomia dello scimpanzé e a sua cura fu completata la prima Pharmacopea Amstelodamensis con le norme di preparazione e d'uso dei principali medicamenti ... Leggi Tutto

Diamond, Jared Mason

Enciclopedia on line

Diamond, Jared Mason Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] third chimpanzee. The evolution and future of the human animal (2014; trad. it. L'evoluzione dell'animale umano. Il terzo scimpanzé spiegato ai ragazzi,  2015); Da te solo a tutto il mondo (2015), testo pubblicato in lingua italiana in cui è raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ORNITOLOGIA – LOS ANGELES – ANTROPOLOGO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Jared Mason (1)
Mostra Tutti

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] uccelli è una sfida ai rivali, e un valore analogo ha la percussione di tronchi d'albero da parte degli scimpanzé. Tuttavia nell'uomo i segnali che scatenano la ripulsa e l'aggressione hanno efficacia soprattutto fra estranei, mentre fra persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
scimpanzé
scimpanze scimpanzé (o scimpanzè, raro cimpanzé) s. m. [dal fr. chimpanzé, ingl. chimpanzee, adattam. di voce indigena del Congo]. – 1. Nome comune delle scimmie antropomorfe del genere Pan, della famiglia pongidi, con due specie diffuse nelle...
bònobo
bonobo bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali