• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Fisica [39]
Medicina [10]
Biografie [11]
Astronomia [10]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Storia della fisica [8]
Ottica [6]
Strumenti [7]
Chimica [7]

scintillazione

Enciclopedia on line

Astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] e l’antracene, l’emissione di luce è dovuta alla transizione tra stati elettronici delle molecole. Negli scintillatori liquidi organici costituiti da soluzioni di sostanze radioluminescenti, come il p-trifenile in toluene, l’emissione luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – STATI METASTABILI – SCINTILLOMETRO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

scintillatóre

Enciclopedia on line

scintillatóre Contatore di particelle, detto anche contatore a scintillazione, costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa al passaggio di una particella [...] viene raccolta (solitamente attraverso una guida di luce) su un fotomoltiplicatore, un dispositivo che trasforma l'impulso luminoso in un impulso elettronico e lo amplifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillatóre (1)
Mostra Tutti

DISPERSIONE ATMOSFERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] separazione dei raggi estremi essendo, in questo caso, di soli 5 cm. ai limiti dell'atmosfera, non si osserva scintillazione cromatica, ma solo variazione d' intensità luminosa. La teoria di Montigny fu discussa dal Donati (Nuovo Cimento, 1855) che ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – MOTI CONVETTIVI – ISOLA D'ISCHIA – LORD RAYLEIGH

radioscintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscintillazione radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

radionefrografia

Dizionario di Medicina (2010)

radionefrografia Metodo di studio scintigrafico dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione [...] da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. L’esame consente di rilevare la morfologia dei reni e ... Leggi Tutto

radioluminescenza

Enciclopedia on line

Genericamente, luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche e in particolare di luce, provocata da radiazioni ionizzanti; con significato specifico, lo stesso che scintillazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – IRRAGGIAMENTO

spintariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spintariscopio spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] [STF] [FNC] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, [...] per valutare grossolanamente ma con grande sensibilità l'attività di sostanze radioattive; è costituito (v. fig.) da un piccolo recipiente cilindrico, annerito internamente, che porta a un'estremità una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

OSSE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OSSE OSSE 〈ó-ès-ès-i o, all'it., ò-èsse-èsse-i〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. Oriented Scintillation Spectrometer Experiment "esperimento con spettrometro a scintillazione orientato", progetto di astronomia [...] gamma da bordo del satellite CGRO, tuttora operante (1996): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spintariscopio

Enciclopedia on line

spintariscopio Dispositivo (detto anche spinteroscopio) ideato da W. Crookes, e indipendentemente da J. Elster e H.F. Geitel, per l’osservazione delle particelle α emesse da sostanze radioattive e basato [...] sul fenomeno della scintillazione. È costituito da uno schermo, ricoperto di solfuro di zinco, fissato a uno degli estremi di un breve tubo annerito portante all’altro estremo una lente d’ingrandimento. I microscopici lampi di luce che compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GEITEL

Montigny, Charles-Marie-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera della luce da esse emessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – BRUXELLES – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scintillazióne
scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni quasi dolorose (D’Annunzio); come...
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali