. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] democratico della legge del Mién Mahazà. Future indagini potranno dirci quanto le consuetudini dell'Amhara, del Goggiam, dello Scioa si discostino da quelle del Tigré, con cui le eritree concordano, salvo che in particolari. Ma oltre al diritto ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] . Nel 1878, grazie all’intermediazione di Guglielmo Massaja, gli italiani furono accolti a Liccè dal negus Menelik, re dello Scioa (Etiopia). Stabiliti buoni rapporti di amicizia con il monarca africano, nella località di Let Marefià fu fondata la ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] importanti sulla geografia, i prodotti, le popolazioni, il linguaggio. Nel 1878 Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, diretti dallo Scioa attraverso il Caffa ai grandi laghi equatoriali, visitarono i Soddo e i Guraghé, penetrarono nell'Ennarea, Gomma e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto Menelik negus dello Scioa. Questo tanto più che, a fine gennaio 1886, era sbarcata una missione diplomatica, diretta dal generale G. Pozzolini, inviata ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] . Il Tigrè è attraversato da due strade principali che provengono da Asmara e si riuniscono a Macallè per dirigersi a Quoràm e allo Scioa: l'una per il Seraè (Adi Ugri) e Adua, l'altra per l'Acchelè Guzài (Senafè), Adigrat, Adagamus e Agulà. V. tavv ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] aprile.
Tenne della spedizione un diario personale e pubblicherà una relazione del viaggio dal titolo Nei paesi Galla a sud dello Scioa: relazione di viaggio del capitano conte G. Colli di Felizzano (in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 4, XLII [1905 ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] ’ampliamento degli interessi commerciali italiani in Africa orientale, sostenendo le iniziative dell’esploratore Giuseppe Maria Giulietti nello Scioa. Più tardi, nel 1884, partecipò alla fondazione a Genova di una società consorella della Società di ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] suggerì una relazione amichevole con il negus Menelik, evitando al contempo di instaurare un rapporto esclusivo con lo Scioa bensì tenendo in cordiale considerazione il Tigré – provincia etiopica ai confini con l’Eritrea – e quindi destreggiandosi in ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] attraverso la pubblicazione di generi e specie nuove per la scienza: illustrò in una prima nota i Licheni africani raccolti nello Scioa dal marchese Antinori (in Nuovo Giorn. botanico italiano, XIV [1882], pp. 169-175), con un elenco di forme, di cui ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] -fağğ, la pericolosa frattura nella quale scorre il fiume Mofer, raggiunsero il campo di Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si incontrarono con un gruppo di Italiani che, per motivi di commercio o ...
Leggi Tutto
scio
sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini.
privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte...