• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [48]
Geografia [34]
Storia [35]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Economia [4]
Geologia [3]
Gruppi etnici e culture [3]

Nilo Azzurro

Enciclopedia on line

Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una curva verso S intorno alle montagne del Goggiam. Distingue le regioni etiopiche del Goggiam a O e dello Scioa a E; infine entra nelle fertili e popolate piane del Sudan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TANA – KHARTOUM – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo Azzurro (1)
Mostra Tutti

Lasta

Enciclopedia on line

(etiopico Lāstā´) Regione dell’Etiopia, fra l’alto Tacazzè, che la circonda a S e a O, lo Tsellarì a E e il Meri a N. Il nome talora viene esteso impropriamente anche alla regione oltre il Meri a N, fino [...] . Fu il centro dello Stato abissino nel 12°-13° sec. sotto la dinastia Zaguè, a cui si deve la costruzione delle chiese monolitiche del capoluogo, Lalibela. Spostatosi il regno nello Scioa, intorno alla seconda metà del 13° sec., il L. decadde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LALIBELA – ETIOPIA – TACAZZÈ – SCIOA

AVETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVETTA, Carlo Giuseppe Lusina Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] alla Flora Parmense, ibid., pp. 209-224; Osservazioni sulla Puccinia Lojkaiana Thuem, ibid., p. 236-240; Materiali per la flora dello Scioa, in Annuario d. Ist. bot. di Roma, VI(1897), pp. 44-66, con 2 tavv. (ristampa di cinque contributi già apparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLEILLET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEILLET, Paul Attilio Mori Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] patria, tornò a Obock di cui aveva esteso il dominio con l'acquisto della Baia di Sagallo; conpì quindi un nuovo viaggio nello Scioa, ma di ritorno alla costa soccombette a Aden per malattia. Dei suoi viaggi il S. ha reso conto in varî volumi, fra i ... Leggi Tutto

STECKER, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STECKER, Antonio Attilio MORI Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica, perlustrando la regione montana del Semien e spingendosi con le sue ricognizioni nello Scioa, nei paesi Galla e nel Caffa, per far poi ritorno in Europa nel 1883. Del suo lavoro al Lago ... Leggi Tutto

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] cristiano di Abissinia. Vincitore nella battaglia di Shimbirā Kurē nel 1529 e l'anno successivo ad Ayfars, G. divenne padrone dello Scioa. Di lì in sei anni di campagne occupo l'Abissinia centrale e, disfatto di nuovo l'esercito del negus presso il ... Leggi Tutto

ABISSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] , cioè a quella che si trova a N. del fiume Hawash e dello spartiacque fra l'Omo e l'Abai, e che comprende lo Scioa, il Goggiàm, l'Amhara e il Tigrè, tutti paesi a lingue semitiche (circa 250.000 kmq.). Questa Abissinia in senso stretto, è un grande ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – REGNO D'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSINIA (1)
Mostra Tutti

SALIMBENI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI, Augusto Attilio Mori Nato a Modena il 9 gennaio 1847, morto a Casal Donelasco (Stradella) il 4 luglio 1895. Nel 1884 si unì in qualità d'ingegnere alla spedizione G. Bianchi in Etiopia, incaricato [...] Ras Alula. Rilasciato e rimpatriato, il S. fu nel 1890 inviato alla corte di Menelik come residente italiano. Raggiunto lo Scioa con un viaggio da Massaua attraverso l'Etiopia, si adoperò per comporre il dissidio sorto per l'interpretazione dell'art ... Leggi Tutto

ARUSSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] (36 mila km2 e circa 1 milione di ab.) abbracciante anche i laghi, dallo Zuwp̀y allo Šālp̀ incluso, confinante a N e O con lo Scioa, a O con il Caffa, a S con il Sidamo e la provincia di Harar, che lo delimita anche a E. Capoluogo è Asallp̀. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LINGUA AMARICA – ETIOPIA – SCIOA

Massàia, Guglielmo, venerabile

Enciclopedia on line

Massàia, Guglielmo, venerabile Missionario ed esploratore (Piovà d'Asti 1809 - S. Giorgio a Cremano 1889). Cappuccino, nel 1846 fu consacrato vescovo e inviato in Etiopia a fondare il vicariato apostolico dei Galla. Il suo primo tentativo [...] due non meno importanti viaggi successivi; guadagnò le simpatie di Menelik che lo trattenne a corte. In seguito, esiliato dallo Scioa per volere di re Giovanni IV, tornò in Italia, e venne nominato cardinale (1884). Su istanza di Leone XIII redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – MARSIGLIA – CARDINALE – FRASCATI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massàia, Guglielmo, venerabile (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sciò
scio sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini.
privativo
privativo agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali