• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [48]
Geografia [34]
Storia [35]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Economia [4]
Geologia [3]
Gruppi etnici e culture [3]

ALVAREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] per la via di Archico, superate grandi difficoltà, pervenire ad Axum, dove il re David che si trovava allora nello Scioa, inviò loro incontro un messo. La missione proseguì quindi il suo viaggio toccando Lalibela e a traverso l'Amhara pervenne nello ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ABISSINA – ANDREA CORSALI – DON RODRIGO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] a NO. Confina quindi a N. con l'Amhara, a E. ancora con l'Amhara e coi Wollo Galla, a S. con lo Scioa e col Gudrù, a O. col territorio dei Negri Sciangalla. Fisicamente il Goggiam è un lembo dell'Altipiano Etiopico, con altitudine media di circa ... Leggi Tutto

NARETTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NARETTI, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] e remissivo com'era, non seppe dare tutto quell'aiuto che le era necessario per compiere l'esplorazione nelle regioni del Goggiam e dello Scioa. Nel 1873 fu di grande aiuto a C. Piaggia e nel 1880-81 al marchese O. Antinori e a Gustavo Bianchi, col ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUSTAVO BIANCHI – GERUSALEMME – MARSIGLIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARETTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] del suo bacino corre la cosiddetta strada dei re, la carovaniera che congiunge i regni meridionali e in particolare lo Scioa, con Adua e Axum. Lungo questa strada si schierano centri notevoli, come Quoram presso il Lago Ascianghi, Scelicot, Adagà ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

CERULLI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] riconoscimento dell'Impero. Fra le sue pubblicazioni scientifiche, ricordiamo i due volumi, frutto del viaggio, sulla Etiopia Occidentale: dallo Scioa alle frontiere del Sudan (Roma 1929-1933), e quello su La lingua e la storia di Harar (ivi 1936); i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA ETIOPICA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] per la via di Macallè. Fino a Senafè la strada è rotabile (152 km.), più oltre continua la carovaniera per Macallè e lo Scioa. Il caravanserraglio di Adi Caièh, che è fornito di pozzo e di altre comodità, ebbe nel 1925 un movimento complessivo di 24 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] le mosse dalla partenza del F. dal principato di Galabat e si conclude col suo arrivo ad Antoto, all'ingresso dello Scioa dalla parte dei Soddo Galla (la parte mancante sarà sviluppata in Aure africane, Milano 1892), rappresenta uno dei più vivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] carattere alcalino di gran parte di queste rocce. Né il vulcanismo è del tutto estinto: ché il Dubbi in Dancalia, il Dofane nello Scioa il Teleki a S. del lago Rodolfo, il Virunga sul lago Kivu ed altri nella isole del Mar Rosso, nelle Comore, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Italiani, si era manifestata la grave secessione del Goggiam e dello Scioa; per di più veniva a morte Area Selassié, figlio del aprile Menelik iniziò la ritirata delle sue truppe verso lo Scioa, lasciando nel Tigré i soli capi locali con circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

COLLI DI FELIZZANO, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a sud dello Scioa. Trasferito a Stoccolma nel 1919, passò in seguito a Buenos Aires. Era aiutante di campo onorario del re. Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ITALIANA DELLA SOMALIA – BUENOS AIRES – SOTTOTENENTE – ADDIS ABEBA – MENELIK II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sciò
scio sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini.
privativo
privativo agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali