TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] 146 a. C.), parteciparono i Tindaritani a fianco di Scipione Emiliano, che restituì loro l'aurea statua di Mercurio , col. 1776 ss.; G. Parisi, Tyndaris, Messina 1949; G. V. Gentili, in Fasti Archaeologici, V (1950), n. 1821; N. Lamboglia, Tindari, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ss. (per l'anfiteatro castrense), 168 ss. (per il circo variano); G. V. Gentili, Le gare del circo nel mosaico di Piazza Armerina, in Boll. d'Arte, XLII, 1296) si sa che la defunta era figlia di L. Scipione (forse il console dell'83 d. C.) e moglie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] i caratteri del lusso ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su monete principi etruschi (?) di Verucchio, Rimini 1994.
G.V. Gentili, Verucchio villanoviana. Il sepolcreto in località Le Pegge e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Valerio Messalla contro Cartaginesi e Siracusani 263 a. C. e vittoria asiatica di Scipione, trionfo del 188; Liv., 41, 28, 8; battaglie di Ti. passim. Mosaici di Piazza Armerina: G. V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I mosaici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dopo la colonizzazione (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche modo funzionale alla nessuno raggiunge tali complessità e livello.
Bibliografia
G.V. Gentili, La villa romana di Piazza Armerina. I mosaici figurati ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] a. C. (Sen., Epist., li, 286: V. degli Scipioni a Liternum) e continuava nel I, anche nelle amene vicinanze di gauloises et villas latines dans la cité des Mediomatrices, Parigi 1926; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1950, p. 291; id., in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] loro occupazione, fu restituita a T. da Scipione Africano Minore e nuovamente asportata da Verre) . 1821; L. Bernabò Brea, ibid., VII, 1952, n. 2107; G. V. Gentili, ibid., 1952, n. 2108; M. A. Mezquiriz, Excavaciones estratigráficas en Tyndaris, in ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Londra, 1910: Pompeo: ii, p. 466, n. 20, iii, tav. cx, n. 13; Scipione, Eppio: ii, pp. 573, 574, iii, tav. cxxi, 5, 6, 7; Cornificio: ii ; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1954, p. 578; V. Gentili, La villa romana di Piazza Armerina, Roma 1954.
Bibl: J. M. ...
Leggi Tutto