MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] Di particolare valore culturale è l’edizione, in tre eleganti volumi in quarto, delle Istorie fiorentine di Ammirato Con l’aggiunte di ScipioneAmmirato il Giovane (pseudonimo di Cristoforo del Bianco), per la pubblicazione delle quali il M. si valse ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Scriptores, 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 363, 396, 412 s.; Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, con l'agg. di ScipioneAmmirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 788, 790, 871; Idelfonso di S. Luigi,Serie di notizie spettanti alla casa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] locale tribunale della Fabbrica di S. Pietro.
Durante gli anni trascorsi a Firenze il G. fu assiduo frequentatore di ScipioneAmmirato, e l'amicizia, nonché la "molta stima" che questi nutriva nei suoi confronti, lo indussero ormai giunto in punto ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] amicizie, tra gli altri con l'umanista Pietro Angèli, detto il Bargeo, che egli arriva a chiamare "suo maestro", e con ScipioneAmmirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, il ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: ScipioneAmmirato [...] delle vicende della storia di Taranto di quegli anni, e come tale fu utilizzata dagli storici ed eruditi meridionali.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., I, Firenze 1590, pp. 16 s.; II, ibid. 1651, pp. 19, 41, 230, 243; F. Della Marra ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] di giustificare la ragion di Stato in funzione del raggiungimento del bene collettivo (ma senza l'enfasi idealistica di uno ScipioneAmmirato, i cui Discorsi sopra Tacito erano pur presenti al C.) - tutto riduce a gretto e mediocre cinismo e ad un ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo ScipioneAmmirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] , Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 99, 223. Per le legazioni di B. vedi: S. Ammirato, Ivescovi di Fiesole, Volterra ed Arezzo,Firenze 1637, p. 113; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, Berlin ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] del suo tempo, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 786; S. Ammirato, Istorie fiorentine… con l'aggiunta di ScipioneAmmirato, il Giovane, Firenze 1848, V, pp. 210, 218; Cronaca del Graziani,a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] , egli appare come personaggio di un'opera tra le più apprezzate dell'epoca: Il Rota, ovvero Dialogo delle Imprese di ScipioneAmmirato (Napoli 1562). A certi "Dialoghi" del C., che si davano ancora per manoscritti (e sembra che siano rimasti tali ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] Girolamo Britonio ne I Cantici et i Ragionamenti,Venezia 1550, p. 181,e ScipioneAmmirato (Delle famiglie nobili napoletane,Firenze 1615,pp. 95 ss.).
Morì intorno al 1541 dopo aver ottenuto da Carlo V il titolo di principessa di Francavilla ...
Leggi Tutto