ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] , 204-216, 221; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 357-362; S. Ammirato, Istorie fiorentine con l’aggiunte di ScipioneAmmirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 422 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 36, 270 ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] un’opera storica, perduta, dedicata alla genealogia dei Colonna, di cui fanno menzione due autori cinquecenteschi: secondo ScipioneAmmirato Tosetti «mise insieme la discendenza dei Colonnesi» (si veda Rossi, 1999, p. 417), mentre Vincenzo Carrari fa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] , Istoria de’ suoi tempi, Prato 1822-23, II, pp. 19, 26; IV, p. 221; S. Ammirato, Istorie fiorentine…parte seconda, con l’aggiunte di ScipioneAmmirato il giovane, XI, Firenze 1827, pp. 136, 245; M.C. Compayré, Études historiques et documents inédits ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] si impegnavano a pagare «mille marche d’argento per ciascuno dandone mallevadori cittadini fiorentini», come riporta lo storico ScipioneAmmirato nelle sue Istorie fiorentine (1531-1601). Nel 1287, accanto a Guglielmo, troviamo il figlio di Guido da ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] aggiustate in base alle esigenze politico-propagandistiche della dinastia, dei vari storici di corte coevi, da ScipioneAmmirato a Giovanbattista Adriani, a Giovanbattista Cini, nelle quali vengono associati alla congiura anche personaggi di spicco ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] .
Sui contratti di stampa e sulle tecniche dell'officina durante la gestione del G., ci è pervenuto il contratto tra ScipioneAmmirato e il G. per la stampa delle Istorie fiorentine del 1600. Nel contratto, il G., oltre a definire i materiali ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] , in Delizie degli eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, VI, Firenze 1824, libro XVII, p. 360, libro XVIII, p. 333.
S ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] le funzioni di ufficiale della moneta e di ambasciatore nella pace con i pisani del 1364. Come scrisse ScipioneAmmirato (1615) riferendosi alla discendenza di Gucciozzo, «di niuna famiglia habbiamo havuto minori notizie di questa» (p. 166). Anche ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] tre fonti, trahe l’origine ogni nobiltà» (c. 103 r): concezione, questa, attardata, quando negli stessi anni ScipioneAmmirato affermava il principio della discendenza familiare.
Si sono conservate inoltre tre monografie scritte probabilmente con l ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] impresse autori fiorentini della tradizione, recenti e contemporanei. Tra di essi si segnalano Pietro Angeli, ScipioneAmmirato, Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Leonardo ...
Leggi Tutto