CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] 1929, pp. 205-214. Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 5003: Origine e historia della famiglia dei Cavalcanti descritta dal signor ScipioneAmmirato l’anno 1568, ff. 226 s.; P. Monaldi, Istorie pistolesi... e diario…, Firenze 1733, pp. 330, 353; Naddo da ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] nella notifica della sua elezione, anche nel nulla osta rilasciatogli in quell'occasione dal Comune di Firenze. Secondo quanto afferma ScipioneAmmirato (cfr. Carte Dei) il D. sarebbe anche stato podestà di Prato nel 1358.
Ma il D. fu anche avveduto ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] della mercatura, e già nel sec. XII annoverata nella nobiltà cittadina. Il C., che secondo ScipioneAmmirato fu “un de’ più principali e valorosi huomini de’ suoi tempi, trovandosi non meno nelli affari della pace che nelle opere militari adoperato”, ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] Savioli - P. Spotorno, Incisioni di cinque secoli per s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 1973, pp. 63 s. n. 17; F. Berti, ScipioneAmmirato, Epifanio d’Alfiano e l’albero genealogico del 1591 dedicato a Cristina di Lorena, in Medicea, 2009, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] vita la professione medica. A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di ScipioneAmmirato e membro della locale Accademia dei Trasformati; per qualche periodo soggiornò a Novoli, presso il conte Alessandro Mattei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] ; F. A. Vivolo la Espositio in 5 Porphirii voces, pubblicata a Napoli nel 1575. Tra i letterati protetti dal C. si ricorda ScipioneAmmirato, che fu suo ospite nel 1551 e nel 1558.
Fonti e Bibl.: Mem. di Ferrante Carafa marchese di Santo Lucido, I a ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] anno, giorno in cui uscirono dai torchi i poemetti Le vergini prudenti e Ilpensier della morte; infatti ScipioneAmmirato, curatore della pubblicazione, indica l'autore come illustre e stimato padre benedettino, completamente dedito alle fatiche ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] e bibliofilo. Fu allievo, presso lo Studio fiorentino, dell’umanista Piero Vettori (1499-1585), amico di ScipioneAmmirato, e intrattenne relazioni con importanti uomini di cultura del suo tempo, quali Giovan Battista Adriani, Vincenzo Borghini ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] c. 48r; 982, c. 15r; 1115, c. 39r; Archivio Salviati, Priorista, 213; Diplomatico, 70, 71, 80, 82. 89. Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, V, Firenze 1824, libro XIV, pp. 258 s., libro XV, p. 393; G. Monaldi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] ; 597, c. 30r; Provvisioni, 195, c. 14r; Archivio Salviati, Priorista, 213; Diplomatico, 40, 67, 95, 96; Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, Firenze 1824, XIV, p. 119; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 518 ...
Leggi Tutto