CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] questa vicenda il C. ebbe una parte determinante: scrittori di cose fiorentine quali S. Antonino e il più tardo ScipioneAmmirato concordano nell'attribuirgli il ruolo dell'agitatore interno che in accordo con gli assedianti Paolo Orsini e Malatesta ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] carceri fiorentine in cui venivano detenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita) perché, secondo quanto afferma ScipioneAmmirato (copia in Carte Dei), non si era presentato in quell'anno a diverse rassegne militari, fu liberato grazie all ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] nella notifica della sua elezione, anche nel nulla osta rilasciatogli in quell'occasione dal Comune di Firenze. Secondo quanto afferma ScipioneAmmirato (cfr. Carte Dei) il D. sarebbe anche stato podestà di Prato nel 1358.
Ma il D. fu anche avveduto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] ; F. A. Vivolo la Espositio in 5 Porphirii voces, pubblicata a Napoli nel 1575. Tra i letterati protetti dal C. si ricorda ScipioneAmmirato, che fu suo ospite nel 1551 e nel 1558.
Fonti e Bibl.: Mem. di Ferrante Carafa marchese di Santo Lucido, I a ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] » proteggendo «la pubblica camera dalle mani di questi predatori» (Machiavelli, 1525, 1962, p. 231).
Tale giudizio fu ripreso e ampliato da ScipioneAmmirato, che gli riconobbe di avere salvato con la sua «virtù […] la memoria delle cose pubbliche ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] dovette destare una certa impressione, se come afferma il Novati nel suo commento all'Epistolatio del Salutati, ScipioneAmmirato ne avrebbe tramandato memoria ricordandone i principali partecipanti fra i quali, oltre il vescovo Pietro Corsini (poi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] da don Giovanni d'Austria dopo che venne in Italia, edita in Firenze nel 1581, a cura e con prefazione di ScipioneAmmirato, dedicata a Juan de Zuñiga, viceré di Napoli.
L'opera, che come è specificato nel titolo, narra anche altre imprese, meno ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Scriptores, 2 ediz., XXX, I, a cura di N. Rodolico, pp. 363, 396, 412 s.; Istorie fiorentine di ScipioneAmmirato, con l'agg. di ScipioneAmmirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 788, 790, 871; Idelfonso di S. Luigi,Serie di notizie spettanti alla casa ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] amicizie, tra gli altri con l'umanista Pietro Angèli, detto il Bargeo, che egli arriva a chiamare "suo maestro", e con ScipioneAmmirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, il ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: ScipioneAmmirato [...] delle vicende della storia di Taranto di quegli anni, e come tale fu utilizzata dagli storici ed eruditi meridionali.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., I, Firenze 1590, pp. 16 s.; II, ibid. 1651, pp. 19, 41, 230, 243; F. Della Marra ...
Leggi Tutto