ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] ., p. 29). In quell’occasione donò all’astronomo tedesco una copia del libro di ScipioneChiaramonti Antitycho... (Venezia 1621), come si legge nella Apologia di Chiaramonti (Venezia 1626, p. 63; Kepler, 2003, p. 150), che ebbe un ruolo nella stesura ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII di passaggio per Cesena, non lo nominava neppure fra i letterati cittadini. ScipioneChiaramonti, nella sua Caesenae historia (1641), attingeva a piene mani alle Occhurentie et nove, senza mai citare la fonte ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] relativi al suo insegnamento pisano; una "Risposta per il p. Nicolò Cabeo della Compagnia di Gesù, già suo Maestro, a ScipioneChiaramonti per il luogo, e sede delle Comete in volgare italiano in forma di dialogo, e poi fatto in lingua venetiana ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte ScipioneChiaramonti e di Virginia degli [...] Frères mineurs capucins dans l’Ordre franciscain et dans l’Eglise, ibid., XXXV (1965), pp. 46-48; G. Benzoni, Chiaramonti, Scipione, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIV, Roma 1980, p. 547; Tarsicio de Azcona, Las cosas de los capuchinos en ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Ares in riposo Ludovisi, il Posidone del Laterano e il Posidone Chiaramonti, il tipo del Sileno con Dioniso bambino e la figura di che tuttora vi si ammira.
Tra il 1714 e il 1749 Scipione Maffei aveva costituito a Verona uno dei più antichi musei del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per riconsegnarla l'anno dopo al nuovo papa, Pio VII Chiaramonti. Poco dopo anche Bonaparte, primo console di Francia, garantiva per opera di Leopoldo I che - esortato dal famoso vescovo Scipione de' Ricci - cercò di attuare un vero assetto di Chiesa ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il sacco della città da parte dei francesi, nella notte fra il 7 e l’8 luglio. Alla partenza dei francesi il cardinale Chiaramonti celebrò il 6 agosto un Te Deum nella cattedrale; ma, essendo esposto agli attacchi dei partiti della sua diocesi, il 14 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e con dedica, nell’edizione di Parma, al cardinale Scipione Borghese, legato pontificio a Ferrara, gli aprì la strada e di Osimo e, dal 1794, del card. Barnaba Chiaramonti, diverrà dal 1791 bussolante e segretario degli avvocati concistoriali, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , quanto meno per sbarazzarsi del Picchiena. Avvisato da Annibale Chiaramonti, Saracini a sua volta informa, il 9 febbr. 1578 nel '600, mentre il grosso dei suoi libri finirà a Scipione Boselli, un nobile bergamasco generale in Francia. Morto questì ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] (Olaechea, pp. 243-251).
Dopo la elezione di Pio VII (Barnaba Chiaramonti) il 14 marzo 1800, il G. partì da Venezia (23 ag. pp. 695-735; B. Bocchini Camaiani - M. Verga, Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, Firenze 1992, p. 933; ...
Leggi Tutto