GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] , ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella di Scipione, nacque nel 1724 tra storia e devozione, Cuneo 1995, pp. 204 s., 207 s.; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] rapporti d'intensa amicizia con G. Bonichi (Scipione), M. Mafai, Antonietta Raphaël e C. 1941, venti disegni, il cui titolo è dato dal loro numero progressivo; e, infine, nel 1942, esempio, Forme, scultura in ferro presentata alla I mostra d'arti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] all’autore della Gerusalemme, slittando dal piano letterario al piano politico della Pellegrina di Scipione Bargagli (nozze Medici (1611), in Aevum, 2017, n. 91, pp. 733-762; R. Ferro, Carteggi del tardo Rinascimento. Lettere di G.B. S. il Giovane e ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Russia: «di codesto ferro [...] conserva nella sceltissima sua in cima alla lista dei sostituti proposti dal gran maestro ad Acton, ma l Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e M.E. S., Verona 1987; M. Ferrazzi ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Antonio Vigodarzere, Francesco Scipione Dondi dall’Orologio, Melchiorre fu nominato cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’ uditori, alle cui sedute presenziò a partire dal 15 ottobre.
Da quel momento si trasferì ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] lavoro in ferro battuto: la cancellata per il Monumento al medico caduto in guerra di A. Minerbi, inaugurato dal re nel malatestiana di Gradara: xilografia), il I Premio nazionale Scipione alla Biennale di pittura di Macerata del 1955 (Le ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] 1613 cedette il governo al figlio Scipione, ormai diciottenne, ritirandosi dopo a Mantova si apriva un lungo braccio di ferro con il pontefice allo scopo di annullare le La necessità di liberare Vincenzo dal vincolo matrimoniale che ancora lo legava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] cardinal nipote di Paolo V, Scipione Caffarelli Borghese, verosimilmente come gentiluomo forniture), artigiani per i lavori in ferro e armaioli per manutenere la dotazione acquisto di uffici venali di Curia dal cardinale Ludovisi per la cifra di ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] Paesaggio, Attesa, Dinaldo di Leo, Scatola di ferro, Ritratto di giovane (catal., nn. 10-16 influenzato dalla pittura di G. Bonichi (Scipione) e di M. Mafai, le cui toni più caldi e lividi, tecnica adottata dal Bonichi e, nelle opere precedenti al suo ...
Leggi Tutto