ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] poca distanza, e le punte di ferro delle frecce, che ivi si trovarono fondamenta, sui luoghi degli accampamenti di Scipione in Spagna. Tra questi, l'esempio navi da guerra, era nettamente separato dal commerciale o emporion: questo ebbe forma ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] (v. per esempio nell'accampamento di Scipione Emiliano al Castillejo presso Numanzia). Tuttavia, di Claudio) nel Campo Marzio. Ma dal tipo dei veri e proprî portici essi si come tre ali di gallerie disposte a ferro di cavallo e ognuna divisa in due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dell’età del Ferro laziale e di isolare i processi che sono alla latine perdono progressivamente d’importanza politica; a partire dal II sec. a.C. l’ager Albanus ritenuto del console del 176 a.C. C. Scipione Ispalo (ma databile alla metà del II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] Teano, di Cales, campano) ma anche dal Lazio pocola) e dall'Etruria meridionale Una tomba ha restituito un elmo di ferro e una spada a balteo tipicamente gallica, e la città di A." sono conquistate da L. Cornelio Scipione nel 259 a. C. (C.I.L., i, 32 ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] nell'estate del 259 a. C. da L. Cornelio Scipione, fu difesa dal cartaginese Annone che vi lasciò la vita. Occupata dai Romani nel dei monti di Cabu Abbas, correva parallelo alla strada ferrata Olbia-Golfo Aranci e tagliava la via d'Annunzio e ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] insediamento ebbe luogo durante l'Età del Ferro. Fra il materiale rinvenuto negli strati più dopo il saccheggio inflitto dal Molosso. In seguito, Romani a seguito di una serie di campagne iniziate da Scipione Barbato nel 299 a. C.
Bibl.: G. Spera, ...
Leggi Tutto