La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] e quello Delle imprese di suo fratello Scipione, Il Dialogo della Pittura di L. scritto essere il dialogo "une espèce de combat dont le lecteur est le spectateur B. Giuliani, C. Cantù, P. Fanfani, Mauro Ricci, P. Thouar, il Franceschi, il Cipani, C ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] estrazione ed evaporazione delle acque del sottosuolo ricche di cloruro di sodio. Il sale prodotto a. C. da L. Cornelio Scipione. Divenuta città federata di Roma diede anch la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] ), sarcofagi (sarcofago di Scipione Barbato, a Roma), XVIII).
Bibl.: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I-VII, Parigi 1882 Die Antike, IV, Lipsia 1927, p. 213 segg.; Springer-Ricci, Man. di st. dell'arte, Bergamo 1927-1930; A. ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si è rappresentata oggi da Piero di Scipione di Vincenzo, marchese dell'Altopascio, altra bella costruzione si trova in via de' Bardi, passata da Niccolò da Uzzano ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al)
Gaetano DE SANCTIS
*
Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] mano dei vincitori, Massinissa la fece sua sposa, ma Scipione, sobillato da Siface che, indotto dalla gelosia, gli fece letteraria: P. Feit, S. in Geschichte und Dichtung, Lubecca 1888; Ch. Ricci, S. dans la trag. class. ital. et franc., Torino 1904. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cristiano Sinan pascià Cigala (Scipione Cicala) per indurlo alla ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplom. pontif. en Espaa, I (ed unico pubbl.), ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] trattando de l'amistade, avea toccato parole de la consolazione di Lelio... ne la morte di Scipione amico suo Dante maestro a Ravenna, oltre alle opere citate dello Zenatti e del Ricci, F. Filippini, L'insegnamento di Dante in Ravenna, in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’arresto del canonico vicentino Scipione Saraceni, accusato di atti ingiuriosi vari corpi e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de i letterati e cento al baronaggio i plebei purché ricchi; involgavano la dignità feudale […] ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] matematica medievale. Del suo autore, Scipione Dal Ferro, si sa che ‒ e l'altro di Tolomeo ‒ il De analemmate ‒ che erano stati tradotti in latino; 171.
Settle 1971: Settle, Thomas B., Ostilio Ricci, a bridge between Alberti and Galileo, in: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di G. Ricci.
Osteggiato da des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-56), a cura di H. Lutz, parm., VIII (1908), pp. 209-227; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (1554-1557), a cura di R ...
Leggi Tutto