• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [165]
Religioni [71]
Arti visive [33]
Storia [29]
Letteratura [17]
Musica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Fisica [4]

SUSINI, Clemente Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Clemente Michelangelo Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] importante collezione del castello dei conti Villasanta a Sanluri in Sardegna. L’unico ritratto rimasto è quello del cardinale Scipione de’ Ricci, conservato nel Museo di Casa Martelli a Firenze e datato a circa il 1810. Dal 1799 Susini fu assunto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ANNA MORANDI MANZOLINI – ALESSANDRO MORESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINI, Clemente Michelangelo (7)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] e istituzioni: la Chiesa, cui fu sempre fedele con comportamenti austeri, che gli guadagnarono la stima del vescovo riformatore Scipione de’ Ricci, e il potere regio, che lo protesse. Non lontano dalla morte scriveva a Marco Lastri che «quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] monastiche, quella della cerimonia della vestizione delle suore, la pastoraie del nuovo vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci sul culto del Sacro Cuore e sulle varie devozioni, l'esclusione dei religiosi forestieri dai conventi toscani. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] l'anticurialismo dei loro epigoni italiani, in particolare l'attacco portato all'autorità del papa dal vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, soprattutto nel sinodo del 1786. Secondo T. Santagostino (p. 228) nel 1798 il G. fu in predicato di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREGA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREGA, Francesco Maria Marina Caffiero Trincia Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] sottoscrisse la dichiarazione - redatta e inviata dal giansenista E. Degola all'ex vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci - che approvava la decisione del vescovo Benedetto Solari di proibire nella diocesi di Noli la pubblicazione della bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare Carlo Fantappiè Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] preoccupato delle trasformazioni introdotte nei monasteri femminili (lettera del 28 luglio 1785) e criticava le posizioni di Scipione de' Ricci sul primato pontificio e sulle attribuzioni dei sinodi diocesani (lett. 30 ag. 1786). Un giudizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIARA, Pio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIARA, Pio Tommaso Margherita Palumbo – Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria. Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] fu esito dello scontro tra correnti filo- e antigianseniste interne alla Curia, e dell’aspro dibattito sul riformismo promosso da Scipione de’ Ricci al sinodo di Pistoia del 1786. Su simili e delicate questioni Schiara aveva già avuto, tra il 1770 e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VINCENZO LUDOVICO GOTTI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BIBLIOTECA CASANATENSE

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , connessa alla nota vicenda del vescovo Scipione de' Ricci e alla politica ecclesiastica leopoldina. Presi 'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820; A. De Rubertis, Varietà storiche e letterarie, Pisa 1935, p. 241; N. Micheletti, Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] seno al S. Uffizio per l’esame dei decreti del sinodo convocato nel 1786 dal vescovo giansenista di Pistoia Scipione de’ Ricci; le attività della commissione avrebbero fornito le basi per la bolla di condanna del sinodo pistoiese, la Auctorem fidei ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] 1941, p. 565 n. 1; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi, Firenze 1944, ad Indicem; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci, Firenze 1920, pp. 88 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali