Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Livio, fornisce il ferro per l'impresa di Scipione. Nella prima metà del II sec. a 218, nn. 196-237; J. De Grossi Mazzorin, Reperti faunistici dall'acropoli 274; ead., La stipe votiva di Casa Ricci presso Riotorto nel territorio di Populonia, in StEtr ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dopo la colonizzazione (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche modo funzionale in MEFRA, 87 (1975), pp. 873-994.
A. Carandini - A. Ricci - M. de Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982.
R.J.A. ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] e di scolastico, neppure aperto a quegli sviluppi che abbiamo visto possibili nel De viris, dalle prime secche biografie a quelle ampie e ricche di esperienza umana di Scipione e di Cesare. E tuttavia i Rerum memorandarum libri occupano un posto ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] democrazia è il governo dei poveri (abitualmente molti) in danno dei ricchi (in genere pochi) (Aristotele, op. cit., 131-132).
Tutto condivisa da Cicerone, il quale nel De republica, dopo aver fatto dire a Scipione che delle tre forme di governo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] avendo de' suoi a bastanza per la sproporzione dallo stato suo primo al pontificato et andando la cosa per gradi, i ricchi non (25 ott. 1555). Partito al seguito del cardinale Scipione Rebiba, legato a Bruxelles per i negoziati franco-imperiali, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina di Matteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di concedere l . Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato di P. V, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] legarono ai cardinali Cinzio Aldobrandini, Francesco Barberini, Scipione Borghese, Scipione Cobelluzzi. Collezionista di opere d’arte e ) che, insieme a Ricci e Francesco Nazzari (1634-1714), aveva dato vita al «Giornale de’ letterati», ispirato al ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1720 e il 1721, in cui il ricco patrizio annotò una serie di pagamenti effettuata e La continenza di Scipione, Sofonisba che accetta il e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951; N. Rasmo, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio Calcagnini, Bartolomeo Ricci, G. B. Goineo e altri ancora (fonti e bibl. copia di tale lettera è la dedica premessa al DeScipione Africano maiore, deque eius ductu, et auspiciis, Carthagine ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] festa di camera Il sogno di Scipione (1735; ripresa nel 1739), 5, Milano 1744, pp. 520, 529, 531; M. Gerbert, De cantu et musica sacra…, S. Blasien 1774, p. 354; G.B , Bologna, 1884, p. 24 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto